CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] dichiarazione annessa ad un processo intentato nel 1635 contro Francesco de Paoli stampatore per un presunto furto di 12°. Una ristampa di questa fu pubblicata nel 1615 (U. Guidi, Annali delle edizioni... della Gerusalemme liberata, Bologna 1868, pp. ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] Le rime di maestro Antonio da Ferrara (Antonio Beccari), a cura di L. Bellucci, Bologna 1972; il Petrarca, Senile V 2, a cura di M. Berté, Firenze 1998, p. 77; F. Roediger, Dichiarazione poetica dell’«Inferno» dantesco di frate Guido da Pisa, in Il ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] alla propria arte per lo più lungo l’asse Bologna-Roma, come per Cesena testimonia Cristoforo Serra, addirittura milanesi: il 3 febbraio 1662, facendo una dichiarazione riguardante lo stato libero di Giovanni del quondam maestro Gasparo Farnedi, che ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] indicato il percorso della nuova direttissima Bologna-Firenze, confermando la validità di quel tracciato.
Nel gennaio del trovò così subito impegnato, dalla preparazione, poi dalla dichiarazione e lo svolgimento della guerra, a riadeguare tutta la ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] , del trattato Della Campagna romana e del suo ristoramento (Bologna 1827); Maria Giovanna, che si fece suora e negli anni con indulgenza plenaria in forma di giubileo (26 marzo 1847), s.l. 1847; Id., Dichiarazione della fiducia della ch. memoria ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] le opere non citate nel testo: La critica di B. Croce, Bologna 1912; Inchiesta sulla vita italiana, Rocca S. Dichiarazione agli Italiani, Firenze s.d. [ma 1931] (con O. Rosai - R. Chiti - A. Maurizio et al.); Mussolini e la sua ascesa. Un articolo di ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] di integrazione europea e fu tra gli ispiratori del Memorandum del 24 agosto 1948 in cui si proponeva una dichiarazione parlamentari, Bologna 2006, passim; G. Borzoni, Diari di Washington 1955-1961, a cura di U. Gentiloni Silveri, Bologna 2008, pp ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] recò a Bologna nel 1329 e a Londra nel 1331.
Robert Davidsohn lo citò a proposito delle compagnie di mercanti fiorentini in maritata a Bartolomeo Carducci.
Stando alla dichiarazione fiscale del 1427, il patrimonio di Luca ammontava a 33.717 fiorini, ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] ottobre 1494 (ISTC, ij00551000), in cui il tipografo dichiarò una tiratura di 1500 copie. Anche in questo caso, però, la Praticha papiensis» (Fulin, 1882a, p. 131).
Di Odofredo da Bologna Torti pubblicò la Lectura super tribus libris Codicis solo l ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea
Giuseppe Gangemi
Discendente da illustre e famosa famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 5 settembre 1610 da un Lorenzo di Vincenzio: la sua vita e, di conseguenza, la sua attività [...] di spiriti spregiudicatamente anticlericali. D’altra parte nella stessa dichiarazione programmatica di G. Piccini, Bologna 1870; Rime varie di Curzio da Marignolle con le notizie intorno alla vita e costumi di lui..., a cura di C. Arlia, Bologna ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...