GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] quale indirizzò in tal senso varie lettere fino al 1477, accompagnandole da doni di cavalli e persino di una gazzella. Il 12 e il 13 giugno 1475 chiedeva da Bolognadi poter soggiornare qualche tempo a Firenze. È questa forse l'ultima testimonianza ...
Leggi Tutto
BRUTO, Giacomo
Anne Jacobson Schutte
La vita del B. può essere ricostruita soltanto sulla base degli atti del processo da lui subito come eretico recidivo davanti al tribunale dell'Inquisizione di Palermo [...] secondo le quali aveva dichiaratodi aver intenzione di discutere con i propri giudici in materia di fede, come aveva secolare. Dopo più di un anno trascorso in prigione, il 28 ottobre 1591 comparve ad un autodafè nella piazza Bolognadi Palermo e fu ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] vaccina … Como 1803; A. Della Porta - F. Mocchetti, Dichiarazione, lettera a stampa, Como 6 sett. 1803; [C. Carloni alla vita e agli studi di F. M., Como 1841; C. Montalcini - A. Alberti, Assemblee della Repubblica cisalpina, I/1, Bologna 1917, p. 66; ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] del G., riunito poi nell'opuscolo Intorno alla direttissima Bologna-Firenze (Roma 1906), le cui argomentazioni avevano fatto candidato che accusavano di doppiezza, perché, mentre aveva accettato di firmare la dichiarazione richiesta dall'Unione ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] 1730, p. 4) attribuì «una Cantilena di Stanze 17» che l’erudito dichiaròdi aver letto «nel codice Boccoliniano» (un p. 1077; Agnolo di Tura del Grasso, Cronaca senese, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in RIS, XV, parte 6, Bologna 1939, pp. 253- ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] di loro occultamento, e il premio della quinta parte di essi al fratello che denunciasse un colpevole di falsa dichiarazione importanti località, tra le quali, in Italia, Todi, Bologna, Firenze e Assisi, dove effettivamente si riaprirono i noviziati ...
Leggi Tutto
UNGARI, Paolo
Francesca Sofia
– Nacque a Milano il 25 maggio 1933, da Mario, commercialista di origine fiorentina di spiccato orientamento antifascista, e da Giulia Bistagnino.
Frequentò brillantemente [...] prospettive di istituzione, Roma 1998; Dalla dichiarazione universale del 1948 alle odierne ipotesi di convergenza Storia del diritto di famiglia in Italia, 1796-1975, Bologna 2002; M. Nardozza, Codificazione e cultura giuridica nel pensiero di P. U., ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] Corte di cassazione anche al caso didichiarazione giudiziale di diritto civile italiano, a cura di F. Vassalli, III, Torino 1969, pp. 150 ss.; G. Branca, Le servitù prediali, in Commentario al codice civile, a cura di A. Scialoja - G. Branca, Bologna ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] inquisitoriale. M., dichiarato eretico per le sue credenze riguardo alla povertà di Cristo e degli in Renaissance Florence, Ithaca-London 1980, pp. 205-211; C. Bologna, L’Ordine francescano e la letteratura nell’Italia pretridentina, in Letteratura ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] di matrimonio fu sottoscritto da Filippo IV e dal principe di Galles. Per renderlo effettivo mancava solo una dichiarazione dello spazio fiscale italiano della S. Sede, 1560-1620, Bologna 2003, pp. 299 s.; Römische Mikropolitik unter Papst Paul V ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...