MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] Ruffini che, in precedenza, aveva sempre dichiaratodi non conoscere. Meglio seppe comportarsi nel delle cento voci, 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad ind.; G. Asproni, Diario politico 1855-1876, a cura di C. Sole - T. Orrù, I, 1855 ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] conservazione delle antichità classiche: nella Dichiarazione delle tavole del tempio di Segesta (rimasta inedita) emerge palermitano di Léon Dufourny, in Arti a confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] di questi solo Lorenzo (1612-1643) varca la adolescenza -, il C. può usufruire tranquillamente dei cospicuo patrimonio familiare, che gli garantisce, stando alla sua dichiarazione 65; P. Molmenti, Curiosità di storia ven., Bologna 1919, pp. 390 s., ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di ufficiale fiorentino nel dominio); Arte della Lana, 25, c. 26r (immatricolazione nel 1353); 48-50 (consolati del 1404, 1408, 1411, 1417, 1422, 1425, 1430); Catasto, 19, c. 342 (dichiarazione nella Firenze del Quattrocento, Bologna 1980, p. 135; ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] Napoli, nel 1868). Intenzione dichiarata del D. era di offrire agli studiosi una serie di fonti su quella che di Napoli (1853-1857), a cura di G. Greco, Napoli 1979, pp. 107 s.; Carteggi di C. Cavour. La liberaz. del Mezzogiorno, V, Bologna 1954 ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] ). Nello stesso anno fu anche inviato come ambasciatore a Bologna dove, nel giugno, fu imprigionato dai cittadini assieme al di Marino Sanudo (Le vite dei dogi, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, 1999, p. 612), Paolo non fece alcuna dichiarazione ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] G. ricevette il mandato, con Niccolò di Giovanni da Verrazzano, di recarsi a Bologna presso Giovanni XXIII per rassicurarlo sull' più nel popolo di S. Giovanni a Remole e nel Casentino, nel popolo di S. Donato a Torri. Questa dichiarazione e quelle ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] dichiarando eleggibili soltanto i cardinali presbiteri e diaconi e limitando il corpo elettorale al solo clero di recupero dei territori indebitamente occupati a suo tempo dai longobardi (Bologna e Imola in Emilia, Numana, Osimo e Ancona nella ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] ’opera, sia in una specie di paratesto marginale in cui l’autore dichiaradi avere segnato, in fianco ad Elementarium di Papia: metodo e prassi di un lessicografo, in Scritti di filologia medievale e umanistica, a cura di F. Bognini - M.P. Bologna, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] corsi di logica nel convento di S. Marco a Milano (1713-1715) e quelli di filosofia nel convento di S. Giacomo a Bologna (1715 dell'orazione di quiete condannata in Molinos e in Fénelon, il C. dichiaravadi ispirarsi all'insegnamento di Alvaro de ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...