TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] formulazione della seconda dichiarazione dell’UNESCO contro i pregiudizi razziali e nella stesura di uno dei volumi sul quartiere di San Carlo nel centro storico diBologna, Milano 1972 (con P. Guidicini); Antropologia economica, a cura di T. ...
Leggi Tutto
PORTO, Francesco
Matteo Al Kalak
PORTO, Francesco. – Nacque a Rethymno, nell’isola di Creta, il 22 agosto 1511 da una famiglia di origini probabilmente vicentine.
Non si sa molto circa i suoi primi [...] . Allo scopo, sottopose agli accademici una dichiarazionedi fede elaborata da Gasparo Contarini (gli Articuli 28 marzo si trovava in Laguna sotto il falso nome di Pellegrino da Bologna, dopo essersi lasciato alle spalle la moglie Giovanna, tre ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] Mussolini, che l’approvò, una dichiarazionedi principi, con la quale l’obbedienza di Piazza del Gesù esprimeva la 672; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ad ind.; G.M. Tonlorenzi, R.V. P. Tra ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] da Bono Giamboni) presso la Tipografia delle Scienze (Bologna 1858). Questo filone di studi si concluse poi con l’edizione del con una dichiarazionedi superiorità dell’idioma e dello stile letterario del Trecento, espressione di purezza di pensiero ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] 26 novembre 1718.
Un ritratto settecentesco di Sabadini è nel Museo della musica diBologna.
Della copiosa produzione operistica non rimane (Bologna, Biblioteca della Congregazione dell’Oratorio).
Fonti e Bibl.: F.G. Ruggero, Dichiarazione della ...
Leggi Tutto
NEGRI, Marc’Antonio
Gregorio Moppi
NEGRI, Marc’Antonio. – Nacque a Verona, presumibilmente nei primi anni Ottanta del secolo XVI.
La sua formazione culturale, religiosa e musicale avvenne nella schola [...] Andrea Morosini.
Il titolo costituisce di per sé una dichiarazione d’intenti estetici e stilistici, giacché del Liceo Musicale diBologna, II, Bologna 1892, pp. 280, 462; A. Spagnolo, Le Scuole Accolitali di grammatica e di musica in Verona, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] il 1599 (cfr. Leggi dell' Acc. de' SS.ri Gelati diBologna, Bologna 1681, p. 31). Fu pure membro della ferrarese Accademia degli di variazione sul tema. In conformità di queste dichiarazioni proemiali il C. predilige argomenti e personaggi di ...
Leggi Tutto
REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] , e quindi a Bologna presso Giovanni Bentivoglio in agosto e di nuovo a dicembre. Il 7 agosto 1484, in località Bagnolo, presso Brescia, in qualità di cancelliere dei Dieci di Balìa, fu uno dei notai che rogarono la dichiarazionedi pace che pose ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] al XVI congresso nazionale del Partito socialista italiano (Bologna, 5-8 ott. 1919) ove, pur manifestando scarsa fiducia nella partecipazione alle elezioni, si era dichiarato contrario all'astensionismo di Bordiga, per evitare la confluenza dei voti ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] conflitto, la Croce al merito di guerra.
Si laureò con pieni voti in medicina e chirurgia all’Università diBologna, nel dicembre del 1918, con del 25 aprile 1942, un documento dal titolo Dichiarazione sul concetto della razza italiana: il testo, che ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...