QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] di Sicilia e Malta.
Nel 1859 Quadrio fu tra i firmatari della dichiarazionedi Londra del 28 febbraio contro la guerra al fianco didi Ernesto Nathan, a cura di A.M. Isastia, Foggia 1998, pp. 215-217; A. Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, Bologna ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] dei Francesi che avevano invaso le Legazioni pontificie diBologna, Ferrara, Ravenna e si erano inoltrati in : Contratto d’affitto, inventario, atto di vendita cartiera Vallemani, dichiarazionedi Vallemani a favore di P. Miliani; C. Ramelli, Sulla ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] firmare l'accordo (7 luglio 1426). La dichiarazionedi guerra tra il duca di Savoia e Milano, che fece immediatamente seguito nome del papa, tentava di interporsi tra i contendenti. Nell'ottobre si recò a Ferrara e a Bologna per abboccarsi con l' ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] incendio appiccato da un gruppo di filoaustriaci che manifestavano alla notizia della dichiarazionedi guerra dell’Italia all’ mobiliare italiano. Modello istituzionale e indirizzi operativi: 1931-1936, Bologna 1998, specialmente pp. 43-49, 273-291. ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] fisica nel collegio S. Luigi diBologna. Per volere del padre, di ammettere la veridicità della gravidanza di Enrichetta e la restituzione della dote, nonché di consegnarle la donazione prevista dal testamento del marito. Stilata la dichiarazione ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] della bottega del M. è una dichiarazionedi Ubaldo Muzzuoli, suocero di Giambattista Piazzetta, il quale nel 1724 trasferirsi a Bologna dove fu allievo di Giuseppe Maria Crespi. L’influsso del M. è rintracciabile nelle prime opere di Piazzetta, ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] Nord-Est in via di fortificazione, ipotizzando la possibile reazione a una dichiarazionedi guerra da parte dell’ P. Del Negro, Esercito, Stato, società. Saggi di storia militare, Bologna 1979, passim; Stato maggiore dell’esercito, Ufficio storico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto (Giovanni di ser Buccio da Spoleto)
Guido Arbizzoni
Il più antico documento che lo riguarda, segnalato da S. Nessi, permette di collocarne la nascita al castello di Acera, presso [...] di vescovo di Acaia. Il maestro, dopo aver compiuto la consueta dichiarazionedi modestia e di s. Bernardino); S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori della Università e dell'Istituto delle scienze diBologna, Bologna 1848, p. 155; L. von ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] , nell’illusione di essere protetti dalla dichiarazionedi neutralità. Il trattato di Worms venne sottoscritto 249, 416; Gli Archivi Pallavicini di Genova, inventariati a cura di M. Bologna, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXIV ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] riunirono a Chartres e il 21 settembre dichiararono inopportuni i provvedimenti del papa, male informato lettere patenti del cardinale legato Alessandro Peretti di Montalto, il L. fu nominato vicelegato diBologna. Il 27 aprile disimpegnava già la ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...