GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] nuovo duca Alessandro de' Medici, molto simile a una dichiarazionedi fedeltà al nuovo regime.
Nel 1532 il G. famiglia dei Giunta e repertorio delle loro edizioni fino al 1550, Appendice, Bologna 1953, pp. X-XII; E.J. Norton, Italian printing, 1501 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] ed eucaristia in particolare. Patrocinata la traslazione del concilio a Bologna, vi si trasferì il 22 marzo 1547 e nella l'arcivescovo di Granada e il vescovo di Zara durante la discussione sulla procedura da adottare per una dichiarazionedi voto. ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] adesione all’APAO, l’Associazione per l’architettura organica, fondata da Bruno Zevi. Fu interprete proprio di ciò che l’APAO formulò nella dichiarazionedi principi, pubblicata nella rivista Metron (1945, n. 2), dove si sanciva che la genesi dell ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] di Modica, Vizzini, Scicli e Palazzolo, castelli della diocesi di Siracusa, che Alessandro IV gli concedeva in feudo con l’esplicita dichiarazione convento diBologna nel 1270, ma è indicato con la specificazione di quondam in una lettera di Niccolò ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio di Stato di Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] , Disceptatio de schismate, ibid., pp. 61-65; I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università diBologna, a cura di F. Ehrle, Bologna 1932, p. 107; Registrum litterarum fr. Raymundi de Vineis Capuani, magistri Ordinis 1380-1399, a cura ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] dichiaradi aver appreso da stranieri, e i trattati De chirurgia, Liber phisicorum, De dynamidis. Di pp. 371 s.; G. Lambertini, La scuola di Salerno, le Università diBologna e di Padova, in Storia della medicina, dell'odontoiatria e della ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] ritratti dei sovrani per il testo Dichiarazione dei disegni del Reale Palazzo di Caserta (Napoli 1756). Lo stesso architetto Francia. Fu socio onorario dell’Accademia diBologna e alla mostra dell’Accademia di Firenze del 1831 espose varie incisioni ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] Cittadini modenesi, la dichiarazionedi decadenza della dinastia austro-estense e di costituzione del governo di E. Artom, Un compagno di Menotti..., cit. Inoltre: A. Zanolini, La rivoluzione avvenuta nello stato romano l’anno 1831, Bologna ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] ; Il Concilio e il Concordato, ossia esame critico di un dispaccio del Sig. conte di Beust e di una dichiarazione dei professori di Monaco, Firenze 1871; Biografia della marchesina Geltrude Boschi diBologna, Bologna 1876.
Fonti e Bibl.: A.G. Angotzi ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Emanuele
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Emanuele. – Nacque a Vercelli l’11 aprile 1874, figlio di Eugenio e di Bonina Levi, da una tipica famiglia ebraica piemontese, devota ai Savoia dopo che [...] Pugliese. L’inchiesta riscattò l’interessato e dichiarò mendaci le affermazioni di Lussu a suo carico, e a quel punto conferenza del 9 dicembre 2010 presso il Centro di studi militari diBologna, p. 13, http://www.centrostudimilitari.it/Conferenze ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...