LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] fu il L. che lesse la dichiarazionedi secessione al provveditore della Serenissima. Nominato in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana, III, 2, Bologna 1940, pp. 67-69; Storia di Brescia, IV, Brescia 1961, ad ind.; P. Pieri, Storia ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] chiusura dell’ufficio londinese, in seguito alla dichiarazionedi guerra alla Gran Bretagna.
Dopo il 1945 memoria di R. O., a cura di P.B. Kenen - F. Papadia - F. Saccomanni, Bologna 1994, pp. 43-98; sul commercio estero, V. Giacchè, Avventure di ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] attestata dalla dichiarazione d’estimo di Pietro, presentata in questo anno e da quelle dei fratelli di poco successive corso del secolo seguente.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diBologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del popolo, reg ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] di mente di uno dei coniugi protrattasi per più di tre anni ed accompagnata da dichiarazionedi insanabilità; impotenza perpetua di il voto contrario della Camera.
Fin dal congresso socialista diBologna del 1897 il B. manifestò la sua adesione all' ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
– Nacque attorno agli anni Venti del XII secolo, figlio di Guglielmo Rangoni (un vassallo episcopale piacentino, appartenente al ceto capitaneale della città) e di [...] diBologna, città in cui a partire dal 1151 agiva già un podestà.
Rangoni dovette in seguito legarsi al partito imperiale di nei confronti di quel Comune.
Il documento è noto come breve capitaneorum; la solenne dichiarazione fu prestata dinanzi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] per sua stessa dichiarazione che fu, al pari dei fratelli Guglielmo e Cervotto, studente di diritto presso la II, Città del Vaticano 1987, p. 85; I codici del Collegio di Spagna diBologna, a cura di D. Maffei, Milano 1992, pp. 248, 285, 343; M ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] ad Albertini scagionarsi dall'accusa, dimostrando che la dichiarazionedi fallimento dell'azienda paterna aveva dato luogo a nazionale durante la gestione di quest'ultimo, R. Romeo, Breve storia della grande industria in Italia, Bologna 1961, p. 135; ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] è stabilito dal concilio di Trento). La stessa dichiarazionedi volontà, tuttavia, abbisognava di pubblicità idonea, e a più riprese preside delle facoltà di giurisprudenza di Parma e diBologna durante i suoi anni di insegnamento.
Le sue opere, oltre ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] Badoglio.
Ciò avvenne, in particolare, di fronte al problema della dichiarazionedi guerra alla Germania: l'A. 1947, p. 80 e passim; G.Ciano, 1937-38. Diario, s. l [ma Bologna] 1948, p. 301; B. Croce, Quando l'Italia era tagliata in due, Bari 1948 ...
Leggi Tutto
ARTUSI, Giovanni Maria
Renzo Bonvicini
Teorico e compositore di musica, nato a Bologna nel 1540 circa. Poco si sa della sua vita: studiò con Giuseppe (Gioseffo) Zarlino, maestro di cappella della "Serenissima [...] non è apparentemente rivolta contro nessuno, dichiarando l'autore, in prefazione, di avere "ragionato in universale senza 325-329; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale diBologna, I, Bologna 1890,pp. 66 s., 68 s., 71, 191,292 s ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...