RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] fino a conseguire il diploma al liceo musicale diBologna e a divenire un dignitoso concertista, insegnante apprezzato e la depressione lo colse alla dichiarazionedi guerra (maggio 1915), terrorizzato all’idea di poter essere richiamato alle armi; il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] di Correggio, il riconoscimento del pagamento dell'eredità di Isabella di Savoia, nonna di Alfonso IV, e una generica dichiarazionedi , Milano 1967, pp. 423-436; A. Namias, Storia di Modena, Bologna 1987, pp. 402-413; A. Venturi, La reale Galleria ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] al concorso per la cattedra di storia dell’arte indetto nel 1906 dall’Università diBologna, e vinto dal più anziano ’Introduzione è una dichiarazionedi guerra al concetto di progresso nell’arte, perché alla base del diverso essere di ogni opera si ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] base alla dichiarazione del contribuente: un sistema fiscale basato sulla spontanea dichiarazione dei redditi di aver collaborato all'Unione democratica diBologna, "associazioni politiche di intento notoriamente demagogico", e tutt'e tre rei di ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] contro la politica del governo di Vienna e dichiaròdi volersi impegnare per la Bologna 1932-1938, ad Indicem; La Società "Dante Alighieri" e l'attività nazionale nel Trentino (1896-1916), (Dai carteggi di P. Fillari), documenti inediti, a cura di ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione diBologna [...] liberato a condizione che ripartisse immediatamente per Bologna. Durante il ritorno a Bologna (in un'epoca che cade tra il luglio e il settembre 1256) fu costretto dai Fiorentini a firmare una dichiarazionedi perpetua rinuncia al senatorato. Ma così ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] Camera per la dichiarazionedi voto sul disegno di legge "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio L'area socialista. Il Partito comunista italiano, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, ad ind.; G. Pallotta, Cronache dell'Italia ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] dell’insurrezione scoppiata a Bologna il giorno prima (con un orientamento di fondo municipalista ben lontano la sua firma sotto la dichiarazionedi decadenza del governo ducale. Iniziata la repressione, cercò di raggiungere Corfù ma fu fermato in ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] internata nel campo di Rieucros soltanto dopo l’invasione nazista della Francia e la dichiarazionedi guerra da parte di Mussolini. Trasferita del figlio Giuseppe Longo a Bologna e presso la Fondazione dell’Istituto Gramsci di Roma; v. anche: Roma ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] di autori celebri sul tema, ma che più propriamente è una dichiarazionedi fede nel valore che Santucci poneva al centro della sua vita di credente e di delle cose di Papa Giovanni, Milano 1968), alle prose brevi (Prossimo tuo, Bologna 1963; Alleluia ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...