AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] l'impresa fin dal giorno della dichiarazionedi guerra alla Turchia. In questa guerra Firenze 1911 (poi in Etica e Biografia,cit., 1953, pp. 37-38); La Categoria,Bologna 1913 (poi in Etica e Biografia,cit., 1953, pp. 173-259); Etica e Biografia, ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] culturale della città, ma anche, grazie ad una lunga prefazione di qualche amico accademico, di una dichiarazionedi guerra contro la scolastica, l'astrologia giudiziaria ed ogni forma di rifiuto conservatore delle novità scientifiche. Il C. vi è ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] , a Roma e Bologna, per la fondazione della rivista Officina, assieme a Pasolini, Roberto Roversi e Francesco Leonetti. Nel febbraio del 1956 pubblicò su questa rivista il poemetto La vita con una interessante dichiarazionedi poetica indirizzata ai ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] di "Opera di Dio" e che, in quanto univano al fermento di una inquieta religiosità la ribadita dichiarazionedi -93; più recentemente gli sparsi accenni di P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamentocattolico in Italia, Bologna 1961, pp. 32, 46 ss. ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] di L. a una famiglia dididi Venanzio, unico tra i figli di L. dididi quella città, Cesario. Didi frontiera con i Visigoti e temendo didididididi Cesario di Arles L. avrebbe mostrato nel suo governo dididichiarazionedi donazione a favore di L. dididi ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] importante prefazione che ebbe il valore di una dichiarazionedi poetica e di un consuntivo della propria esperienza ; F. Cogo, E. V. editore, 1926-1943, Bologna 2012; G. Lauta, Il primo «Garofano rosso» di E. V., Firenze 2013; G. Varone, I sensi ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] la "dichiarazionedi metodo" marginalista con una doverosa esplicitazione delle "premesse fondamentali" della scienza economica, egli manifestò, fin dalla prolusione del '91-92 (Il diritto pubblico nei sistemi finanziari, Bologna 1892; cfr ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] intensificazione finale delle ostilità, sia con la dichiarazionedi non obbedienza a Urbano allora pronunciata dal , Epistola o sia ragionamento di messer Lapo da Castiglionchio, Bologna 1753, pp. 149 ss.; Codex Italiae diplom., a cura di J. C. Lünig, ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] in seguito alla dichiarazionedi guerra. Tornato a Roma scrisse articoli nel settimanale di fronda Oggi, Il mio paese. Ricordi autobiografici, a cura di R. De Felice, Bologna 1985, ad ind.; P. Cacace, Vent'anni di politica estera, Roma 1986, ad ind.; ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] altri, era stato tra i sottoscrittori di una significativa Dichiarazionedi principî, nella quale si affermava che 152; J. A. Helfert, La caduta della dominazione francese nell'Alta Italia, Bologna 1894, pp. 172, 198, 202-209, 228, 231; F. Lemmi, ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...