di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] (congedo, reduce, reclutamento, bombardamento, dichiarazionedi guerra, passare in rivista). Il 227.
Marazzini, Claudio (2009), L’ordine delle parole. Storia di vocabolari italiani, Bologna, il Mulino.
Martinelli, Donatella (1983), Voci del toscano ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] bagni della Porretta e per l'erezione del primo orologio pubblico diBologna. Più che a ogni altra cosa, però, consacrò le 'aiuto finanziario del papa, indurla a fare una dichiarazione ufficiale di guerra e a discutere i particolari della campagna. ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] , per es., il fatto che alla Dichiarazionedi Paxia fosse stato riservato lo stesso trattamento (1999), Il Medioevo, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.
Castellani, Arrigo (1975), Appunti sui più antichi testi ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] esposte già durante le conferenze di Parigi e ribadite tramite una dichiarazionedi indipendenza rilasciata nel 1919 da ‘falsi’ musulmani.
Per saperne di più
M. Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2014.
O. Carré, Le ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] 1731). Tornato in Italia, a Bologna, verso l’autunno del 1723, il M. vincolò la cessione all’Istituto dei capitali, dei materiali e degli strumenti acquisiti durante il suo viaggio a una esplicita dichiarazionedi rispetto delle norme stabilite nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] passò a insegnare storia della filosofia all’Università diBologna. Nel 1860, per iniziativa dell’allora ministro breve parentesi dell’insegnamento di filosofia del diritto a Modena, materia per la quale dichiaròdi avere una particolare propensione ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] Le Nazioni Unite. Sviluppo e riforma del sistema di sicurezza collettiva, Il Mulino, Bologna.
M. Del Pero (2011) Libertà e di difesa come un processo di cui la Ueo era parte integrante attraverso l’accesso a capacità militari. La ‘Dichiarazionedi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] elezione del capo dello stato ed eventualmente per la dichiarazionedi guerra, dobbiamo escluderlo per tutti gli altri casi, di credito meridionale sulla strada indicata dai suoi fini istituzionali.
Nel 1962 il C. diede alle stampe a Bologna ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] stesso Contini) in termini che costituivano anche una dichiarazionedi fermi principi: secondo i quali era evidente come e la ricerca dello stile (Firenze 1947 e 1959; quindi Bologna 1981), naturalmente su Alessandro Manzoni e la sua «storia dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] abitanti di queste valli, la Dichiarazione dei rappresentanti delle popolazioni alpine (meglio nota come Dichiarazionedi Chivasso),
G. Galasso, Federico Chabod, in Storici italiani del Novecento, Bologna 2008, pp. 97-113.
A. Dallou, Federico Chabod ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...