DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] di Tommaso. Dopo una breve permanenza a Napoli, per motivi di studio, l'8 apr. 1485 venne avviato al monastero diBologna . Questa dichiarazione, proveniente da Milano, e alle cui spalle erano il re di Francia e l'imperatore, colse di sorpresa Giulio ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] XIX fonte di Discorsi II II
M. e A. concordano, insomma, nella dichiarazionedi inconciliabilità di fondo tra Politica e visione. Continuità e innovazione nel pensiero politico occidentale, Bologna 1996); G. Sasso, Il Principe e altri scritti, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] del 1708, F. - per sua fortuna ignaro della dichiarazionedi Ratisbonú del 30 giugno che lo decretava decaduto, per Tutzing 1987, ad vocem; S. Anselmo, Mantova..., a cura di P. Golinelli, Bologna 1987, pp. 84, 92-95; La sezione gonzaghesca (Monete ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] manifatturiere e il 47° di quelle dei servizi hanno dichiaratodi svolgere al proprio interno attività di R&S; in , S. (a cura di), Economia della ricerca, Bologna, Il Mulino, 2000.
Lundvall, B.-Å. (a cura di), National systems of innovation, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] 1267, nel capitolo generale diBologna, fu elevato all'officio di priore dell'importante provincia di Lombardia, che all' da due a nove modelli di sermoni. Nella Chronica I. dichiaradi aver scritto due volumi di questi sermoni, uno "multum diffusum ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Comunità di Stati Indipendenti, Trattato di Minsk dell'8 dicembre 1991, art. 7, 1; Dichiarazionedi Alma H., Il sistema comunitario europeo: struttura giuridica e processo politico, Bologna 1985.
Wheare, K.C., Federal government, London-New York 1946 ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] e sicurezza dei collegamenti.
Con la dichiarazionedi guerra dell'Italia (10 giugno 1940 (bibl.) di L'economia italiana. 1945-1970, a cura di A. Graziani, Bologna 1972; si aggiungano V. Castronovo, Potere economico e fascismo, in Rivista di st. ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] I testi critici su Morandi che seguirono questa dichiarazionedi poetica sembrarono non prestarvi attenzione: si imposero, assegnatogli dal Comune diBologna (1963).
Malato da più di un anno di tumore ai polmoni, morì a Bologna il 18 giugno 1964 ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] bianco su Bologna, una "nebulosa inconsistente", rivendicando per contro ai comunisti, alle forze di Sinistra, il diritto di non odisegnare un dettagliato programma di opere", e scegliendo di trincerarsi dietro dichiarazioni rivelatesi demagogiche ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] marito: può farlo dichiarandodi non voler essere nominata nell’atto di nascita, può farlo dichiarando che il figlio diritto di famiglia, trattato diretto da G. Ferrando, III, Filiazione e adozione, Bologna, 2007, 3 ss.
2 Sul principio di eguaglianza ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...