L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di appartenenza dal cui gonfalone, quasi sempre, mutuano i colori: la 'Ginnastica' a Trieste, la 'Bentegodi' a Verona, la 'Virtus' a Bologna il 9 giugno 1940, il giorno prima della dichiarazionedi guerra a Francia e Gran Bretagna, il ventunenne ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Longo, seguace del Caro, è ucciso misteriosamente, nei pressi diBologna, nel giugno 1555. Corse voce che il sicario fosse un dà forma. Quanto al nome di "commedia",oltre ad una dichiarazionedi modestia da parte di Dante nell'attribuirsi una materia ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] giapponese a Pearl Harbor del 7 dic. 1941 e la successiva dichiarazionedi guerra dell'Italia agli Stati Uniti misero il F. nella III (1984), pp. 1-319; E. Segrè, E. F. fisico, Bologna 1987. Memorial Symposium in honor of E. F., in Review of modern ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] consolidata la pace in Italia con il convegno diBologna, la Repubblica poteva badare a rinnovare la propria di fronte ad una popolazione diminuita del 6%), 131 patrizi (= 22,6%) dichiaranodi possedere beni in Terraferma, tra cui il 75,6% di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] di farne il contraltare diBologna. Qui Tommaso frequentò le lezioni di Pietro d’Irlanda e di Martino didichiarazione finale che potrebbe anche essere riferita al dominio temporale del pontefice nelle terre del Patrimonio di san Pietro, sembra di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] dichiararedi ritenerla per non avvenuta. A prezzo di deroghe e irregolarità di questo genere, che mostravano la ferma intenzione del papa di ; Parma, Bibl. Palatina, Palat. 408; Archivio di Stato diBologna, Archivio Malvezzi-Campeggi, s. 4, 91/751, ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Interrogato dai giornalisti, il Comitato per il Giubileo dichiaradi essere "informato del pellegrinaggio e del suo Roma in quell'anno furono santa Caterina Vegri diBologna, sant'Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze e, forse, santa Rita da ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Il B. dichiaròdi non aver nulla a che fare con gli avvenimenti di Arezzo; ma una tale dichiarazione gli era eccezione di Giampaolo Baglioni, signore, di Perugia, che rifiutò di sottoscrivere l'accordo, e di Giovanni Bentivoglio, signore diBologna, ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] radicamento sociale della musica, o quantomeno una dichiarazionedi irrilevanza dei temi a esso collegati. Né Frankfurt a.M. 1991 (tr. it.: Mozart. Sociologia di un genio, Bologna 1991).
Elsner, J., Ordshonikidse, G., Sozialistische Musikkultur, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] fu in una «rivincita dello spirito», una dichiarazionedi insoddisfazione
delle forme in cui pareva che il naturalismo filosofiche, Milano 1991.
G. Sasso, Le due Italie di Giovanni Gentile, Bologna 1998.
G. Sasso, Gentile Giovanni, in Dizionario ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...