GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] contro la Turchia, per la conquista della Libia.
La dichiarazionedi guerra era stata fatta il 29 sett. 1911, senza . Valeri, G. G., Torino 1971; L'età giolittiana, a cura di A.A. Mola, Bologna 1971, ad indicem; E. Gentile, "La Voce" e l'età ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] ostacoli sorgono nel 1360, con la dichiarazionedi guerra del re di Aragona alla Repubblica veneziana in seguito dinanzi radioso.
Traduzione di Ernesto Garino
1. Giovanna Petti Balbi, Una città e il suo mare: Genova nel medioevo, Bologna 1991, p. ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] Contemporaneamente il D. si dichiarava però impotente a precisare i dettagli di tale processo creativo e l Murri, C. D. Parole dette sul suo feretro, in Ann. della R. Università diBologna, 1891, pp. 123-30; N. Lo Piano, L'hegelismo a Napoli, Potenza ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] Mussolini nell'estate del 1928(discorso di commento alla Carta del lavoro, ora in Scritti, s.l. né d. [ma Bologna 1965], p. 134) e afferma a invocare speciali provvedimenti per la dichiarazionedi obbligatorietà di certi consorzi".
Nel corso, poi, ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] di gestione si aggiungono quelli morali o psicologici di non condizionare la fruizione alla dichiarazionedi uno stato di pp. 1-14.
Ferrera, M., Modelli di solidarietà, Bologna 1993.
Ferrera, M. (a cura di), Stato sociale e mercato, Torino 1993.
...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] seguita dal Piemonte e dall’Emilia-Romagna, e in alcune grandi città: Bologna, Roma, Firenze, Torino (tab. 5). Fra le regioni meridionali, altro pezzo di lamiera con un numero falso. Il nuovo numero viene riportato su una dichiarazionedi conformità, ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] trent'anni entrò al servizio del cardinal Filippo Calandrini, vescovo diBologna, fratellastro del defunto Niccolò V. È possibile che il gli oltraggi del re di Napoli, I. dichiaròdi volere spingere fino in fondo la lotta contro di lui sul piano ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] presa di coscienza del diverso carattere rivoluzionario. Di grande interesse è la dichiarazionedi rottura, Über Autorität, Frankfurt a. M. 1965 (tr. it.: Dell'autorità, Bologna 1970).
Fondane, B., La conscience malheureuse, Paris 1936.
Gentile, G., ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] settaria ivi svolta: G. Ferretti, Esuli del Risorg. in Svizzera, Bologna 1948, ad Indicem; M.Pianzola, La mystérieuse expulsion de Ph. B sul piano settario - F. Patetta, Dichiarazionedi principii d'una vendita di carbonari ital. a Londra nel 1823, ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] II può cercare di eliminare l'alternativa 'andare a destra', in modo che la sua dichiarazionedi andare a sinistra tr. it.: Il cemento della società: uno studio sull'ordine sociale, Bologna 1995).
Elster, J., Più tristi ma più saggi? Razionalità ed ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...