Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] V., X Savi alle Decime, 1582, b. 160, Castello/752, dichiarazionedi Zuane Minotto qm. Bernardo; Ufficiali al Cattaver, 2 ottobre 1604, b. l’aggiunta di Il Tempio Israelitico Maggiore e Lettere del Rabbino maggiore Jacob Israele Carmi, Bologna 1969, p ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università diBologna in scienze naturali. Nel [...] sul Giornale del mattino diBologna (11 ottobre), del quale dichiaravadi essersi limitato a "rendere in sintesi... le vicende della classe politica italiana", e di avere quindi fatto un resoconto di avvenimenti più che un'analisi di ideologie e di ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] di 2.376 grossi veneziani, di 1.752 denari imperiali di Milano e di 1.020 denari crociati diBologna con una perdita totale di il piccolo veniva infranto. Nel 1269 il comune di Venezia dichiarò ufficialmente che 1 grosso era uguale a 28 piccoli ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] il più pericoloso. Da Roma l'insorgenza passò a Bologna (marzo 1977), dove il centro storico dovette venire evacuato di Amendola e le prese di posizione di Lama che prelusero alla svolta dell'EUR (febbraio 1978), in cui il sindacato dichiaravadi ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] su C. A. per l'immediata dichiarazionedi guerra all'Austria aumentarono ancora di intensità. Il 21 marzo, dopo aver Torino 1889; di E. Masi, Il segreto di C. A., Bologna 1891; di L. Cappelletti, Storia di C. A. e del suo regno, Roma 1991; di P. Vayra ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Erano ‘guerre del tempo di pace’? Erano semplicemente ‘conflitti armati’ (senza dichiarazionedi guerra, appunto)? La contemporaneo, a cura di N. Labanca, Bologna 2006.
N. Bobbio (1979) Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna.
A. Colombo ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] tutta la loro vita» e si dichiarava che ogni «contraffazione delle opere, produzioni Bologna tra Ottocento e Novecento, a cura di A. Berselli, Comune diBologna, Istituto per la storia diBologna, Bologna 1991, pp. 21-60.
G. Barbèra, Memorie di ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] di instabilità dei mercati delle materie prime si sono manifestati in modo esasperato. Dopo la dichiarazionedi inconvertibilità
Fuà, G., Crescita economica. Le insidie delle cifre, Bologna 1993.
Ghosh, S. e altri, Stabilizing speculative commodity ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] avviare il figlio al seminario. Il giovane C. frequentò invece il liceo diBologna.
Nel 1866 tentava inutilmente di arruolarsi tra i garibaldini, una prima volta dichiarandodi avere 17 anni, e una seconda volta insinuandosi sul treno che portava a ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] Banca nazionale di accendere un mutuo di 250 milioni di lire, mentre il 28 luglio (dopo la dichiarazionedi guerra all , La finanza pubblica italiana nel secolo 1861-1960, Zanichelli, Bologna 1962.
M. Romani, Storia economica d’Italia nel secolo XIX ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...