Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] e a chiedere la dichiarazione dello stato di emergenza. Inoltre, le dichiarazionidi Giampaolo Giuliani stavano accrescendo . Chiamai un’amica diBologna, le detti la password di accesso al mio blog e le chiesi di rassicurare tutti (Giuliani 2012 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] sua relazione in Pregadi, e dichiaròdi aver speso di suo oltre 4.000 ducati. Fu proposto di lasciargli, contrariamente all'uso, . Casadei, Lettere del cardinale G. C. durante la sua legaz. diBologna, in Arch. stor. ital., CXVIII (1960), pp. 77-130, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] non di rado la tranquillità patriarcale della sua nuova patria.
I propositi di studio dichiarati dal 77-94). Nello stesso anno gli fu offerta la cattedra di archeologia all'università diBologna, nel seguente venne nominato dal papa membro dell'Alto ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] aveva sostenuto Giorgio Amendola (1907-1980) nella sua dichiarazionedi voto sulla l. 10 ag. 1950 nr. 646 regionali e intervento pubblico. Per una rilettura dello sviluppo in Italia, Bologna 2007.
S. Rossi, La politica economica italiana (1968-2007), ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] della civilizzazione, 2 voll., Bologna 1983).
Ferber, C. von, Medizin und Sozialstruktur, in Handbuch der Sozialmedizin (a cura di M. Blohmke e altri per tutti entro l'anno 2000, basata sulla Dichiarazionedi Alma Ata del 1978 che poneva al centro del ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] . bilingue a cura di P. Hünermann, trad. it. Bologna 1995, nr. 3053). Prima di passare al contenuto dottrinale nessuna dichiarazionedi amore perché era presupposta, onde la seguente domanda di P.: "Signore, e lui?". La risposta enigmatica di Gesù, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] famiglia. Dopo un periodo di alfabetizzazione a Parma venne inviato al collegio "Ancarano" diBologna. Qui undicenne iniziò . 1583 si fece promotore di una protesta garbata ma ferma sulla dichiarazionedi lista di porporati proposta da Gregorio XIII ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] un’équipe di catechisti.
Dopo cinquant’anni dalla sua nascita e un’espansione pressoché globale, il CNC dichiaradi essere di servizi per la vasta comunità studentesca di un grande ateneo come quello diBologna o per uno più piccolo come quello di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] opzione antichi/moderni; interessante la dichiarazionedi Antonio Allievi, «personaggio di un certo rilievo nella vita Baldini e Castoldi a Milano; Loescher a Torino; Zanichelli a Bologna; Barbera, Bemporad, Salani, Sansoni a Firenze. In un panorama ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] protestante2. L’intero Stato della Chiesa (ad eccezione diBologna e Faenza), la Puglia, la Calabria (a di Treviri Nikolaus von Hontheim (prima edizione 1763)85, che si cela sotto lo pseudonimo di Justinus Febronius86. Febronio dichiara senza giri di ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...