GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] il marito di G. aveva sempre più esplicitamente dichiaratodi non volersi accontentare del ruolo di principe consorte , perché, dopo la conclusione degli scontri per il possesso diBologna tra Bernabò Visconti e l'Albornoz, nel settembre 1360 chiamò ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] gettate le basi per il successivo concordato diBologna (18 agosto 1516) fra il Regno di Francia e la Sede apostolica. A il pericolo in cui lo avevano messo alcune sue temerarie dichiarazionidi voler fare un nuovo papa, più riconoscente dell'attuale ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] (die letzten Erkenntnisquellen). Benché per questa dichiarazionedi principio Jaspers sia stato in seguito considerato e Geschichte, Gütersloh 1968 (tr. it.: Fenomenologia e storia, Bologna 1972).
Lellis, E. de, Bibliografia degli studi husserliani ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] università diBologna. di Benford non costituisce solo un’intrigante curiosità matematica, ma si presta anche a delle interessanti applicazioni pratiche. Per esempio, negli usa viene utilizzata per scovare gli evasori fiscali: tutte le dichiarazione ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] di non avere più la fiducia del governo, didichiararedi avere assunto la carica al solo scopo di d. Risorg. di Milano l'Arch. Correnti; presso il Comune di Barga l'Arch. Mordini; presso la Biblioteca dell'Archiginnasio diBologna le Carte ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] dossier" con la propria dichiarazionedi fede respinta da Flaviano e una raccolta di testi come documentazione a , 1968, pp. 745-84.
V. Monachino, La carità cristiana in Roma, Bologna 1968, pp. 65-96.
Ch. Picard, Étude sur l'emplacement des tombes ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di Parma DOC e della Mortadella diBologna. Nel 2011, a fronte di un valore di mercato calcolato in 1,97 miliardi di euro alla produzione, di cui 445 milioni di a Cork (Irlanda), dalla cosiddetta Dichiarazionedi Cork (Un’Europa rurale viva), la ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] e perché c'era stata, da parte di Filippo II, un'esplicita "dichiarazione" restituente la precedenza a "Fiorenza" e caccia sistematica ai sospetti d'eresia per consegnarli al vicelegato diBologna. Quasi intuì che aveva agevolato la messa in moto d ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] della Dichiarazionedi indipendenza americana (1776), inoltre, vide la luce anche la Ricchezza delle nazioni di Adam Mass., 1977 (tr. it.: I diritti presi sul serio, Bologna 1982).
European Commission of Human Rights, Stock-taking on the European ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] presso la sala didattica della Pinacoteca nazionale diBologna, coordinato dal soprintendente A. Emiliani. Di nuovo non a caso, il volume e dal Senato il 2 agosto; nell’occasione, la dichiarazionedi voto favorevole da parte del PCI fu pronunciata da ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...