DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Egli aveva guidato la delegazione trentina al primo congresso diBologna nel giugno 1919, ed era stato chiamato a presiederlo , il costituito Comitato di liberazione nazionale (CLN), essendosi verificata la dichiarazionedi guerra alla Germania e ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] dichiarazionedi impossibilità di una scienza semantica, a causa della indefinitezza scientifica dei suoi oggetti di , macchine e formalizzazione, Bologna 1974.
Lyons, J., Semantics, 2 voll., Cambridge 1977 (tr. it.: Manuale di semantica, vol. I, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] non si accenna nelle delibere alla decima come forma di mutuo, nel 1468 invece si dichiarò che i denari prelevati tramite le decime numero sudditi.
Siglata la pace diBologna, il governo riprese la politica di ammortamento del debito pubblico ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...]
Pur difettando di determinazione nel passaggio dall’astratta dichiarazionedi volontà politica L’era della seconda grande espansione dell’economia-mondo capitalistica. 1730-1840, Bologna 1995, p. 115.
4. G. Luzzatto, Storia economica dell’età ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] era puramente accademico. Professore all'Università diBologna, negli anni Settanta del 1500 si trasferì, in qualità di cosmografo, presso il granduca di Toscana, il quale, essendo un Medici, si dichiarava discendente di Giulio Cesare, e aveva così ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] volta diBologna, dove sosta fino al cadere dell'anno nel convento di S. Domenico; ivi, ad opera di " migliore edizione disponibile (spesso l'unica) è la seguente: Dichiarazionedi Castelvetere, Prima e Secunda delineatio defensionum, in L. Amabile ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] gli indugi e presentava a Francia e Inghilterra la dichiarazionedi guerra.
Si iniziava così un'avventura, nella quale dalla Grande guerra alla marcia su Roma, voll. I e II, Bologna 1991.
Volpe, G., Storia del movimento fascista, Milano 1943².
Volpe, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] soit 48, & la somme de leurs quarrez 7.
Questo è un problema di tipo diofanteo determinato. Stevin dichiaradi tenere presente la traduzione dal greco al latino di Xylander del 1575. La traduzione in francese steviniana, se così si vuol chiamare ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e le sue rendite: le principali disposizioni del concordato diBologna sono riconfermate a beneficio del primo console, e la nei confronti del nunzio, obbligo di insegnare nei seminari la Dichiarazione del clero di Francia del 1682), alla libertà ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] punizione, dalla cattedra di italiano diBologna a quella di latino nell'università di Napoli. Del provvedimento serrato lavoro di critico e di storico delle nostre lettere (più volte ebbe a dichiarare la priorità di questo impegno e, di contro a ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...