Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di sperimentazione terapeutica, valgono le norme della Dichiarazionedi Helsinki (1964) adottate dall'Associazione Medica Mondiale nella Carta di surgery, Orlando, Flo., 1994.
Calogero, B., Audiologia, Bologna 1983.
Causse, J. B., Causse, J. R., ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] . 125-129.
15. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di Roberto Cessi, I, Bologna 1931, pp. 341-360.
16. Su Giovanni del Duecento, questa dichiarazionedi Sanudo induce a utilizzare con prudenza le sue date di estinzione.
77. Ibid ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] di massa.
La pubblica dichiarazionedi Henry Ford del 1809 fu come l'introduzione del tema centrale di una sinfonia da parte di London 1969 (tr. it.: L'economia dei paesi in via di sviluppo, Bologna 1973).
Myrdal, G., Asian drama. An inquiry into the ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] rimangono dunque in linea di principio criticabili: è una dichiarazionedi perenne disponibilità a riesaminare la it.: La teoria fisica, il suo oggetto e la sua struttura, Bologna 1978).
Duhem, P., Le système du monde. Histoire des doctrines ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] 2, Vienna 1979, pp. 1-3.
Marcuzzi, G., Elementi di ecologia umana, Bologna 1976.
Margalef, R., Ecologia, Barcelona 1974.
Mumford, L., The restii ad accettare la nuova misura), in una Dichiarazionedi intenzioni del 27 luglio 1976.
L'istituzione della ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] .S.V., Inquisitore alle Arti, b. 101, fase. "Ebrei", dichiarazionedi Isach Muggia del 28 dicembre 1777.
71. G. Tabacco, Andrea Tron Carlo Poni, Per la storia del distretto industriale serico diBologna (secoli XVI-XIX), "Quaderni Storici", n. ser., ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Ed era naturale infine che di fronte a tante dichiarazionidi buona volontà alcune nazioni s'interrogassero 1981.
Bobbio, N., Il problema della guerra e le vie della pace, Bologna 1979, 19842.
Corvisier, A., Armées et sociétés en Europe de 1494 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sua ubicazione assume quasi il valore di una dichiarazionedi intenti. L'iscrizione ubicata nell' Philippe, Le monde byzantin dans l'histoire de la verrerie (Ve-XVe siècles), Bologna 1970; A. Grabar, La verrerie d'art byzantine au Moyen Age, MonPiot ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] dichiarazionedi bancarotta, in sostanza, avrebbe coinvolto anche le fortune di un gran numero di , p. 228; Carlo M. Cipolla, Storia economica dell'Europa pre-industriale, Bologna 19752, pp. 16-17.
15. Robert C. Davis, Shipbuilders of the ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] di uscita sono diversificate. In linea di massima i cittadini sono liberi di lasciare il proprio paese, come sancito dalla Dichiarazionedi U., Movimenti migratori in Italia, Bologna 1975.
Assante, F. (a cura di), Il movimento migratorio italiano dall ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...