BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] alla segreteria di stato. Scomparso Leone XIII, fu chiamato da Pio X a succedere al cardinale Svampa come arcivescovo diBologna. Il 25 vita pubblica come forza politica autonoma.
Sturzo dichiaròdi non aver trovato opposizione in Vaticano "in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] riguardanti la giustizia), entrò a Modena, devastò le campagne diBologna che da marzo era in rivolta contro Guillaume Noëllet, ma settembre, con l'aggravante della dichiarazionedi spergiuro e della decadenza dal rango di cavalieri (marzo 1373). La ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] dichiarazionedi nullità del matrimonio di Lucrezia con Giovanni Sforza (20 dic. 1497), pronunziata da una commissione di terre all'Appiano di Piombino e al Bentivoglio diBologna. Dal papa ebbe nel maggio del 1501 il titolo di duca di Romagna.
A. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] per il disegno e per la lettura. A otto anni dichiaravadi aver letto 162 libri: da Gasparo Gozzi a Emilio Salgari diBologna. Figure del Novecento (catal.), a cura di A. Baccilieri - S. Evangelisti, Bologna 1988, pp. 251-253; F. Bellini, Lettere di ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] capitale, Bologna 1965, pp. 251 s.).
Nell'autunno del 1924 il C. vinse il concorso per un posto di convittore interno economica" (Interpretazioni..., p. 193).
Ma al di là di qualche dichiarazionedi fede marxista-leninista nei suoi scritti la nuova ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] l’esordio della prefazione sia stato qualcosa di molto simile a una «dichiarazionedi divorzio tra ricerca storica e filosofia» ( letteratura nella cultura italiana del Settecento, a cura di R. Cremante, W. Tega, Bologna 1984, pp. 295-309, poi in Id ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] sosteneva l'Albergati, promuovendolo nuovamente vescovo diBologna. E. IV si interessò soprattutto alla di Bourges. Quasi contemporaneamente l'elezione di un nuovo imperatore, Alberto II d'Asburgo, fornì l'occasione per una dichiarazionedi ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] lettura pubblica di una dichiarazionedi fedeltà al papa, si purgò dell’accusa di eresia prestando giuramento Dei et beatorum canonizatione (t. I, Bologna 1734).
Fonti e Bibl.: Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé et al., I-II, Leipzig ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] prima Convenzione dell'UNESCO dell'ottobre 2005 e la Dichiarazionedi Copenaghen del gennaio 2006 contro il doping nello sport - Pincolini, Vincenzo - Casti, Amos, Doping 2004, Bologna, Scientific Publishing & Communication, 2004.
Ravazzolo 1996: ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Girardengo.
Calzolari, nato a Vergato in provincia diBologna, ha 27 anni. Prima di allora aveva vinto una sola corsa, il Giro lo speaker irrompe con il megafono annunciando la dichiarazionedi guerra della Germania alla Francia. La manifestazione ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...