CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] nelle questioni temporali, e un'altra dichiarazionedi adesione ai quattro articoli gallicani. A Roma stralci, in Mem. ined. del conteM. Fantuzzi sui tempi di C. XIII, in Boll. delMuseo del Risorg. diBologna, VII [1962], pp. 91-100); G. Sforza, Papa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] per buon governo della sua diocesi..., 5 voll., Bologna 1733-40; Venezia 1740; Roma 1742 e ancora Venezia 1773 e 1778. Fin dalla prima notificazione il Lambertini dichiaradi non voler "far novità, ma di rimettere in piedi lo stabilito dalle sacre ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] trasmesso all'università diBologna.
Dopo essere rientrato nel Regno, nel dicembre 1220 F. realizzò con le Assise di Capua una svolta i Corasmi nel 1244 conquistarono Gerusalemme e F. si dichiarò disposto ad andare per tre anni in Terrasanta. La ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] ciò, da ultimo, Storia di S. Benedetto Polirone, a cura di P. Golinelli, I, Bologna 1998).
Fu favorito l'istituto in Studi Gregoriani, XIII, cit., pp. 260-262). La dichiarazionedi fedeltà alla Sede apostolica da parte dei Regni iberici (Aragona e ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] ) la dichiarazionedi rinuncia (pregò soltanto che gli fosse permesso anche in seguito di usare le pp. 397 ss.; E. Dupré Theseider, Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 271 ss.; D. Waley, Medieval Orvieto, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] dichiaranodi volersi astenere dal dettare regole speciali per i contratti del consumatore, di cui nella pratica commerciale, Padova 1933.
Sacco, R., De Nova, G., Il contratto, Torino 1993².
Santini, G., Commercio e servizi, Bologna 1988. ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] di sottomissione e la pubblica dichiarazionedi monsignor Bonomelli, nel suo pontificale della Pasqua del 1889, allorché confessò di le due componenti si ebbe nel 1903 al congresso diBologna dell'Opera dei congressi, ove i gruppi democratico ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] V sancì un primo accordo con il Comune diBologna, cui veniva concessa l’elezione di tutti i pubblici ufficiali nonché l’esercizio delle avessero fatto dichiarazionedi pentimento.
Di pari passo M. V si appoggiò sulla predicazione di Giacomo della ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] l'autonomia del Regno di Napoli nei confronti del Patto di famiglia, giustificava la dichiarazionedi neutralità del 1778 di F. G., in Politica, VII (1925), pp. 193-210; G. Tagliacozzo, Economisti napoletani dei secoli XVII e XVIII, Bologna ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] mediazione del Gasparri, il B. rilasciò una sua "dichiarazionedi fede" (pubblicata su L'Osservatore romano dell'8 e rinnovamento cattolico in Italia, Bologna 1961(insieme con molto altro materiale tratto dagli archivi di L. Piastrelli, U. Fracas e ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...