GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] proposito accennare a questo punto alla questione della dichiarazionedi città aperta dibattutasi, specialmente con riguardo a völkerrechtswidrige Kriegshandlung und der Strafanspruch der Staaten, Berlino 1920; A. Garner, Punishment of offenders ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] collettive e della Commissione di osservatori per la pace; la dichiarazione sull'eliminazione della minaccia di una nuova guerra e 1947); diBerlino (settembre 1948) - queste tre ultime ancora insolute -; del Territorio libero di Trieste (gennaio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (RA; 95% yakuto); Buriazia (RA, DN di Aga e di Ust-Orda; il 98% dei buriati dichiaradi parlare il buriato); esistono nella regione siberiana i .
Il vorticoso susseguirsi di mutamenti politici, dal crollo del muro diBerlino alla fine dell'URSS ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] prima dichiarazionedi fede repubblicana. Ma il 19 gennaio 1872 egli fu battuto da un voto di sfiducia à la Paix, Souvenirs et Documents, Parigi 1924; F. K. Nowak, Versailles, Berlino 1927; H. Wilson, His Life and Diaries by Sir C. E. Callwell, Londra ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] di convincimento che viene espressa e comunicata con la propria dichiarazionedi intenti.
La s. dissuasiva inoltre consente una maggior ricchezza di che questo stato di cose ebbe trovato la sua conclusione nella caduta del muro diBerlino (9 nov. ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1992.
K. Eckart, I. Roch, Raumordnung und Landesplanung in Deutschland, Berlin 1993.
The future of the medium-sized city in Britain and Germany paese e ne auspicavano un rinvio. Alla dichiarazionedi Tietmeyer, sia pure successivamente smentita, Kohl ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] favorita dalla guerra che l'Irāq di Ḥusayn dichiarò all'Irān nel 1980. Nelle intenzioni di Ḥusayn, la vittoria sul Paese vicino Stati Uniti nel loro braccio di ferro con l'Unione Sovietica. Con il crollo del muro diBerlino nel 1989 e il ritiro dell ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] settembre 1993 una dichiarazionedi principi che ha consentito il ritiro parziale delle truppe di Israele dalle principali città dopo la caduta del muro diBerlino - ha aperto le sue frontiere a notevoli contingenti di ebrei provenienti dai paesi ex ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] frontiere con la Germania Ovest: è la fine del ''muro diBerlino''. Le elezioni del marzo 1990 sono vinte dall'Alleanza per la dichiarazionedi autonomia della Repubblica di Slovenia e della Repubblica di Croazia. Risultati vani tutti i tentativi di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 93). - Nella storia svizzera di quest'ultimo, recentissimo periodo, l'evento più importante è stato senza dubbio costituito [...] uno scambio di note svizzero-tedesco), il governo di Roma (e diBerlino) ha preso nota con soddisfazione, del ripristino integrale della neutralità svizzera, confermando la volontà italiana già espressa in numerose dichiarazionidi rispettare tale ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...