GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] crisi dall'episodio di Agadir, aggiungendo la sua voce al coro di quanti premevano per la dichiarazionedi guerra alla L'Italia e il trattato diBerlino, 1878-1908, Venezia 1908.
Fonti e Bibl.: Il nucleo più consistente di lettere manoscritte del G. ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] con lode. Dopo periodi di perfezionamento trascorsi nella facoltà di filosofia a Berlino e presso l’Università di Oxford fra 1909 e 1910 incaricò lo stesso Paulucci di recapitare all’ambasciatore tedesco a Madrid la dichiarazionedi guerra del Regno d ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] il carteggio che intrattenne con il collega diBerlino, Bollati, che condivideva le sue posizioni , secondo le istruzioni del governo, consegnava a Burian la dichiarazionedi guerra dell'Italia.
Lo stesso giorno lasciava Vienna per tornare ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] l’intervento in Cecoslovacchia nel 1968), con la dichiarazionedi Berlinguer circa l’esaurimento della spinta propulsiva dell’Ottobre . Nel 1989 Occhetto, anche in seguito al crollo del muro diBerlino, propose, prima in un discorso (12 nov.) agli ex ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] di regole e di valori, dalla Dichiarazione sull’Europa liberata approvata a Jalta, alla Carta dell’ONU, alla futura Dichiarazione sui diritti dell’uomo, espressione di internazionali (blocco diBerlino, Suez, Quemoy e Matsu, muro diBerlino, Cuba, ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] quindi alle corti diBerlino e di Hannover. Scopo della missione era di ottenere, in risarcimento di ottenere che il duca di Modena venisse considerato come alleato delle potenze collegate, giacché, anche se tale egli non si era mai dichiarato ...
Leggi Tutto
Triplice alleanza
Alleanza costituita tra Germania, Austria e Italia il 20 maggio 1882, a Vienna, che traeva le sue origini dalla politica bismarckiana tendente a isolare nel continente la Francia per [...] della Germania di fronte alla possibilità di un tentativo di rivincita francese. Dopo il Congresso diBerlino del 1878, della T.a. nel 1896 la Germania rifiutò di ripetere nel trattato la dichiarazione del 1882 relativa alla posizione della T.a. ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] marzo), terminate con la cacciata del maresciallo Radetzky, seguì la dichiarazionedi guerra all’Austria da parte di Carlo Alberto. Il 15 marzo, intanto, era insorta Berlino; Federico Guglielmo IV dovette quindi anch’egli concedere una Costituzione ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese (Provins, Seine-et-Marne, 1887 - Parigi 1978). Deputato nel 1924 per il Partito repubblicano democratico e sociale, dal 1928 più volte sottosegretario, ha alternato l'attività [...] diplomatiche, per lo più presso la Società delle Nazioni. Ambasciatore a Berlino dall'ag. 1931, passò a Roma il 18 ott. 1938 e vi restò fino alla dichiarazione italiana di guerra. Deportato in Germania nel 1943, dopo la liberazione ha militato ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Königsberg 1797 - Berlino 1870). Fu tra i fondatori delle Burschenschaften a Königsberg. Membro della dieta provinciale nel 1837, chiese la concessione di una carta costituzionale [...] e appose la propria firma alla dichiarazione dei diritti stesa da Vincke. Ministro degli Interni di Prussia nel gabinetto Arnim-Camphausen (1848). Avversario del ministero Manteuffel, fu membro del parlamento prussiano in varî periodi (1849-1852, ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...