(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] dichiaradi conformarvisi, si espone ad azione di danni. Nei casi di furto o smarrimento, o di malafede nell'acquisto di l'Austria R. von Canstein, Das Scheck, Berlino 1908.
Sull'unificazione del diritto di chèque: A. Sraffa, in Rivista del Diritto ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] di coerenza, avendo, prima di assumere il potere nel 1932, dichiaratodi accettare la repubblica, egli anziché favorire cerca di von Lingenthal, Geschichte des griechisch-römischen Rechts, Berlino 1892.
Diritto commerciale: S. Krokidas, Σύστημα ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di una personalità astratta al di fuori dell'uomo; di un ente fittizio, che, come l'uomo, è dichiarato soggetto dididi età; il compimento didi sotto di quell'età, didi 64, lett. f; legge di p. s.. art. di notaro, di giurato, di podestà, di Riv. di dir ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] imponendo una decima in sussidio della spedizione di Carlo di Valois, B. dichiarava apertamente ch'essa aveva per iscopo non 1852; L. Tosti, Storia di Bonifacio VIII, Roma 1886; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlino 1912, III, p. 1 ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] ); S. Perozzi, Istit. di dir. rom., 2ª ed., Firenze 1928, II, p. 369 segg.; H. Siber, Röm. Recht, II, Privatrecht, Berlino 1928, p. 170 segg.; secondo la stima da farsi a mezzo di periti); questo patto è dichiarato nullo nel diritto italiano dall'art. ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] , o del debole o povero di spirito che si preferisse affidare alle oltre a dover essere espressamente dichiarata nel testamento, deve contenere anche Wöss, Das röm. Erbrecht und die Erbanwärter, Berlino 1911; G. La Pira, La successione intestata e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] candidati alle assemblee con l'unico ed esplicito fine dichiaratodi sabotare la nuova costituzione indiana: dal 1921 in journal of Oriental Art, Calcutta 1920 segg.; W. Cohn, Indische Plastik, Berlino 1921; V. A. Smith, A History of Fine Art in India ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (1756-63). - Nel 1755, senza dichiarazionedi guerra, una squadra inglese attaccò un convoglio francese Geschichte der Schiffahrt, Iena 1927; K.J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1912-27, I, p. 273; II, p. 97; III, p. 329; ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] p. 8 segg.; G. Finsler, Homer, I, 2ª ed., Lipsia e Berlino 1914, p. 182 segg. - Per l'età classica: H. Buermann, Drei rito cattolico della celebrazione del matrimonio consiste: nella dichiarazionedi consenso che, a domanda del sacerdote, fanno ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] 1915), dichiarava esplicitamente: "Li hanno semplicemente arrestati e uccisi nell'ambito di un piano generale di sterminio Olimpiadi diBerlino, venne costruito il più grande campo zingaro a Marzahn, in una ex discarica nei pressi diBerlino. Tra ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...