GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] proposito accennare a questo punto alla questione della dichiarazionedi città aperta dibattutasi, specialmente con riguardo a völkerrechtswidrige Kriegshandlung und der Strafanspruch der Staaten, Berlino 1920; A. Garner, Punishment of offenders ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] rechtliche Stellung des Fiskus im bürgerlichen Gesetzbuche, Berlino 1899; P. Vassalli, Concetto e natura sia ancora di carattere particolare intimamente connesso all'attività commerciale svolta dal contribuente (dichiarazionedi fallimento). ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] ) si trova nell'ultima parte della Dichiarazionedi Mosca, ove si parla appunto dei delitti non localizzabili. Ma è solo nel citato protocollo di Londra e nello statuto del tribunale internazionale diBerlino che queste due ultime categorie vengono ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] ritorno ai principî, precipuamente a quelli della dichiarazionedi Londra del 1909, dai quali la condotta dei ; V. Bruns, Der Britische Wirtschaftkrieg und das geltende Seekriegsrecht, Berlino 1940; O. Bühler, Neutralität, Blockade und U-Boot-Krieg ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] potenze. Ed era naturale infine che di fronte a tante dichiarazionidi buona volontà alcune nazioni s'interrogassero governo diBerlino i limiti fissati dal Trattato di Versailles. In uno scambio di lettere fra Ribbentrop, ambasciatore di Germania ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] la modifica dei confini interni, la dichiarazionedi guerra e dello stato di emergenza e l'impiego delle forze armate . Inoltre il trasferimento della capitale a Berlino non comporterà lo spostamento di tutti i ministeri. Alcuni rimarranno a ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nei confronti del nunzio, obbligo di insegnare nei seminari la Dichiarazione del clero di Francia del 1682), alla T.M. Falletti, del Saggio dell'Abate Condillac, accademico diBerlino, sopra l'origine delle umane cognizioni, dedicato all'Ill.mo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] a un'apologia dei sistemi marxisti. Oggi la situazione è molto cambiata: dopo la caduta del muro diBerlino - avvenuta proprio nel bicentenario della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino - le ex democrazie popolari si sono affrettate a ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] opere all'estero e lo scambio di esperienze e iniziative culturali. Frequentò l'università diBerlino, dove conobbe alcuni dei più Educazione nazionale, veniva dichiarato decaduto dalla presidenza della Società italiana di filosofia del diritto. ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] sopra il villaggio di Lockerbie, in Scozia, provocando la morte di 270 persone), sia la Dichiarazione sulle misure per di matrice jihadista si sono susseguiti nelle principali città europee (Madrid, Londra, Parigi, Bruxelles, Nizza, Berlino ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...