STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] pp. 291-301; W. Grotkopp, Amerikas Schutzzollpolitik und Europa, Berlino 1929; R. Dietrich, Volkstum und Rasse in den Vereinigten Staaten , il senatore Robert Y. Hayne interpretò la dichiarazionedi Charleston nel senso che uno stato, ove considerasse ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in Ann. de géogr. comm., Parigi 1908; G. Wegener, Ins innerste China, Berlino 1926.
Per le coste SE: M. Carli, Il Ce-Kiang, Roma 1899; R virile si indossava nel loro tempio. Le dichiarazionidi guerra erano annunciate dal principe nel tempio degli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] constatare pochi anni or sono nelle due mostre di Roma e diBerlino.
Le arti minori sono riuscite, almeno parzialmente, ha adottato il principio che essa avviene mediante la semplice dichiarazionedi volontà delle parti, ma che non possa opporsi a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] marzo 1917), prese un atteggiamento di sempre più aperta resistenza verso i governi diBerlino e di Vienna. Il 2 luglio, Piłsudski uscì dal consiglio di stato; il 9, le legioni rifiutarono di prestare il giuramento di fedeltà con gli eserciti della ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] in primo luogo: i Monumenta Germaniae historica, Hannover 1826-1897, Berlino 1877 segg.; le Fonti per la storia d'Italia, Roma 1895 , la sua allocuzione del 29 aprile, in cui egli dichiaravadi non potere, come pontefice, fare la guerra all'Austria, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 245-48; F. Machatschek, Zur Geomorphologie der schweiz. Alpen, in Zeit. Ges. Erdk. Berlin, 1928, pp. 232-273; Soc. Helvét. d. Sciences Natur., Atlas géolog. de , dopo violenti dibattiti interni. La dichiarazionedi Londra delle grandi potenze del 13 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] iscritti nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789. La costituzione è stata poi modificata nel 1879 e nel 1884, per essere messa al corrente della nuova situazione internazionale creata dal trattato diBerlino, col quale ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tavolette del Museo diBerlino sono pubblicate in Vorderasiatische Schriftdenkmäler der Königlichen Museen zu Berlin, Lipsia 1907 . Anche il venditore stesso può dichiararedi voler rispondere di tutte le pretese di terzi. Nel diritto assiro il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] quelle che regolano il nostro commercio. Vi è l'obbligo di dare e l'obbligo di ricevere: rifiutare l'oggetto offerto significa rifiutare la comunione e l'alleanza, equivale a una dichiarazionedi guerra. Vi è poi l'obbligo della restituzione; ma non ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Preisigke, Girowesen im griech. Ägypten, Strasburgo 1910; P. M. Meyer, Juristische Papyri, Berlino 1920, p. 93 segg. - Roma: M. Voigt, in Abh. d. Sachs. cassetta chiusa, un involucro sigillato con dichiarazionedi valore: ed è un ordinario deposito ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...