SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] rom., n. s., I (1935), p. 587 segg.; W. Kunkel, Römisches Recht, Berlino 1935, p. 240 segg.; A. Manigk, Societas, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III di tutti i beni presenti; il semplice contratto di società universale senza altra dichiarazione ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] pene raggiungono un grado alquanto esagerato di severità. La parte poteva dichiararsi pronta a sacrificare al dio il -137); J. Partsch, Griechisches Bürgerschaftsrecht, I, Lipsia-Berlino 1909. Su una recentissima teoria che considera l'ἀποτίμημα una ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] Haymann, Die Haftung des Verkäufers für die Beschaffenheit der Kaufsache, Berlino 1912; id., Periculum est emptoris, in Ztschr. Sav.-Stift., . Invece la vendita commerciale di cosa altrui è dichiarata valida (art. 59 cod. di comm.), ma nel senso ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] di autogoverno di questi popoli, e frattanto dichiarazione della loro provvisoria minorità politica e avviamento di W. Schücking e H. Wehberg, Die Satzung des Völkerbundes, Berlino 1924; Farukaki, Les mandats internationaux et la Société des Nations, ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] costituzione in mora) con cui il proprietario manifesta al possessore il proposito di far valere il suo diritto di proprietà, oppure consiste nella dichiarazione esplicita o implicita con cui il possessore riconosce il diritto del proprietario (art ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] degli Esteri polacco, dichiarava che, in attesa dell'entrata in vigore di un sistema generale e uniforme di protezione, il suo C. G. Bruns, Gesammelte Schriften zur Minderheitenfrage, Berlino 1933; O. Junghann, Das Minderheitenschutzverfahren von dem ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] facoltà didichiarare la guerra e di conchiudere la pace, il supremo potere giudiziario, di amministrazione e di polizia , Gesch. der deutschen stämme, I, Berlino 1910; G. Dehio, Gesch. der deutschen Kunst, I, Berlino e Lipsia 1919; N. Aberg, Die ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] senato, investito del giudizio di un ministro prima dell'autorità ordinaria, dichiari la propria incompetenza, l'autorità aus Vermögensbeschädigungen durch rechtsmässige Handhabung der Staatsgewalt, Berlino 1897; O. Mayer, Die Entschädigungspflicht d ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] secondo altre dichiarazioni delle fonti, al solo arricchimento del convenuto).
Altro problema delicato è di vedere erit, Greifswald 1932; G. H. Maier, Prätorische Bereicherungsklagen, Berlino 1932, p. 91 segg.; R. Demogue, Traité des obligations ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] , per il ritorno ad una neutralità effettiva; dichiarazione generale di neutralità, emessa a Panamá il 3 ottobre 1939 Kriegsrecht und Neutralitätsrecht, Vienna 1935; O. Buhler, Neutralität, ecc., Berlino 1935; R. De Nova, La neutralità, Pavia 1935; W. ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...