CAMPANINI, Barbara, detta la Barberina
Alessandra Ascarelli
Nacque a Parma nel 1721. Ebbe due sorelle: la prima, Marianna, mediocre ballerina, fece la sua carriera a Parigi ed entrò nel corpo di ballo [...] da parte di Federico II, l'adempimento dell'impegno: la C. era irremovibile e dichiaravadi essere ormai sposata che abbia ballato al Covent Garden. All'inizio del 1749 tornò a Berlino e, sfidando l'ira del re, annunciò il suo prossimo matrimonio con ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] e costruttivismo, elevando a capitali morali Parigi, Berlino e Mosca e leggendo testi di Sigmund Freud, Karl Marx e fortuite copie ruolo sociale e dichiarando una concezione materialistica della vita, Peirce firmò il manifesto di fondazione dell’UDA ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] dichiarazione in cui gli assicurava aiuto in ogni luogo e tempo. Nel frattempo il padre di Perlasca di Furio Colombo. Quasi vent’anni dopo, il nome di Perlasca risuonò fra un gruppo di donne che si incontravano abitualmente a Berlino. Durante uno di ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] a Berlino nel 1801; nel novembre 1802 firmò, col consenso del re, la dichiarazione "exigée
Fonti e Bibl.: Per il periodo napol. vedi i molti scritti di G. Nuzzo, tra cui G. Acton e un tentativo di lega ital., Napoli 1937, pp. 10 s., 21-25, 35 ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] che il G. doveva poi effettuare il 27 giugno.
Console a Berlino nel 1921 e a Florianópolis, in Brasile, nel 1922, rientrò non volontà di scatenare un attacco alla Grecia. La ottenne sotto forma di una dichiarazione ufficiale dettatagli personalmente ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] per il pagamento delle forniture fatte al suo predecessore. Nella dichiarazione catastale resa al Comune di Firenze nel 1470, l'orefice affermò di essere "accechato e infermo" e di guadagnare appena di che vivere e pagare la pigione della bottega.
Il ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Gennaro
Aldo Cermele
Dei duchi della Regina, nacque a Napoli il 31luglio 1799 da Luigi e da Caterina Lignì dei principi di Caposele.
Ufficiale dell'esercito, aveva il grado di secondo [...] quando il 28 sett. 1828 fu nominato console generale negli Stati Uniti d'America. Di lì fu trasferito in Turchia, a Smirne, il 22 ott. 1840. Nominato segretario di legazione a Berlino il 9 dic. 1842, fu promosso il 26 febbr. 1848 incaricato d'affari ...
Leggi Tutto
DE FEDELI, Antonio
Lucia Arbace
Pesarese, la sua attività di maiolicaro è documentata dal 1493 al 1502. Nonostante il suo nome ricorra nel carteggio relativo alla committenza gonzaghiana, talvolta il [...] richieste l'anno precedente per decorare lo studiolo che, come dichiara la, stessa Isabella, "non porria essere più bello per l'ornamento della siligata". Si trattava di ben tredici casse di mattonelle dipinte nel corso dell'anno dal De Fedeli. Le ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...