il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] W. Schubart, Das Buch bei den Griechen und Römern, 2ª ed., Berlino 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60 all'errore, al dolo, alla condizione, alla dichiarazionedi volontà, alla rappresentanza. Nella parte dedicata ai ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] al presidente del tribunale la dichiarazionedi questa sospensione di pagamenti, affinché possa farsi luogo il parapetto ad altezza ordinaria. Così pure nella borsa diBerlino il salone per la contrattazione dei prodotti riceve luce diretta ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] e un dato modo di essere e di operare. In quanto enunciazioni di giudizi, le affermazioni sono dichiarazionidi conoscenza. Ma (ed ; è da aggiungere: J. Goldschmidt, Der Prozess als Rechtslage, Berlino 1925, §§ 25-30, p. 464 segg. Da noi manca ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] , e non solo qualche tratto delle coste, come il teatro della loro futura espansione coloniale. Dopo una dichiarazione contro la tratta degli schiavi della conferenza diBerlino del 1885, si arrivò alla conferenza antischiavista e all'atto generale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] del destinatario.
La responsabilità del vettore, quando vi sia stata dichiarazionedi valore da parte del caricatore, è poi soggetta ad apposito 1918; G. Schaps, Das deutsche Seerecht, Komm. I, Berlino 1921; W. Lewis, in Endemann's Handbuch, IV (trad ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di sesso, di culto, di territorio. Può riposare su una situazione di fatto, o derivare da una richiesta di ammissione del soggetto, cui corrisponde la dichiarazionedi des Faschismus, in Nationalwirtschaft, Berlino 1929; H. Schneider, Making ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] , Der Filialbetrieb der deutschen Kreditbanken, Berlino 1923.
Diritto. - Il concetto di azienda commerciale, che nel linguaggio comune che il titolare ha stabilito.
a) Se si è dichiaratodi escludere dal trasferimento i debiti, ciò vale nei rapporti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ed., Bruxelles 1931; K. Bährens, Die flämische Bewegung, Berlino 1935; F. Baudhuin, La dévaluation du franc belge, Bruges il sistema belga permette al commerciante di buona fede di evitare la dichiarazionedi fallimento, sia mediante il concordato ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] dichiarazionedi volontà, può sempre derogare alle norme di legge dispositive o permissive, mentre la consuetudine, richiamata dalla legge, di , De canonica iuris consuetudinarii praescriptione dissertatio, Berlino 1873; I. Schwering, Zur Lehre v ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] grandiosa, di Vienna, tenuta nel Prater, inaugurata il Io maggio 1873. Per il centenario della dichiarazione dell' visitata da 16 milioni di persone e dimostrò la vitalità della Francia nell'anno stesso del Trattato diBerlino; ma non ebbe ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...