LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] tardivamente), nonché i due Paggi reggiscudo (Berlino, Bode Museum, gravemente danneggiati nella seconda guerra . Si conosce una dichiarazione fiscale di Sante ai Savi alle decime del 1538 (Markham Schulz, in corso di pubblicazione); mentre è ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] ), come farebbero pensare alcuni disegni conservati a Berlino (Gemäldegalerie), copie evidenti da altrettanti schizzi dello " menzionata da Nicolò, e vicino alla quale dichiaròdi aver abitato anche Domenico Faggion, deve probabilmente identificarsi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di S. Francesco (1445-46) e della Compagnia di S. Bernardino (1447). Una dichiarazione fiscale del 1453 e acquisti di beni immobili indicano la prosperità di J. Panders, The underdrawings of G. di P., Berlin 1997; Id., Some examples of fifteenth- ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] allegate a una dichiarazione fiscale - si trattava di una trentina di quadri, per una stima complessiva di 62 ducati, appena il Transito di s. Giuseppe (Berlino, Gemäldegalerie), destinata originariamente alla cappella privata di villa Mocenigo ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] di dieci anni, spostandosi così l'anno di nascita al 1432, mentre nel 1480 (Gaye, 1839, I, p. 265) il B. stesso si dichiaradi [ca. 154], a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 65, 81, 103, 126; G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] dichiarazione al catasto del padre Lorenzo di Piero d’Antonio, ‘succhiellinaio’ (ovvero forgiatore e/o venditore di ‘succhielli’, cioè di uno «strumento di e Marte (Berlino, Gemäldegalerie) e quello un po’ più tardo con la Morte di una ninfa (Londra ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] serie della "Biblioteca di scienze politiche ed amministrative").
Il D. scelse Berlino, meta del resto affrontava problemi rimasti insoluti nella legge); e un articolo su Le dichiarazionidi fiducia nel diritto italiano, in Ildir. eccl. it., s. 2 ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] il confine della Slesia.
Fallita così la sua missione a Berlino, il B. fu di nuovo mandato a Pietroburgo, dove arrivò il 16 genn. 1741 colse l'occasione per dimostrare all'imperatrice di Russia la sua solidarietà, dichiarando persona non grata il B. e ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] romana e quella di mantenere buone relazioni con Berlino, necessarie per una politica di equilibrio tra Parigi centrali, occorre ricordare che egli fu l'autore di un'importante dichiarazione seguita a un articolo pubblicato nelle Hamburger Nachrichten ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] C., che ricopriva allora anche la carica di presidente del Lloyd Triestino. In una dichiarazione al Giornale d'Italia e al Corriere direttamente a Berlino.
È difficile stabilire chi dei due dicesse la verità. Probabilmente s'era trattato di un abile ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...