La parola scelta per caratterizzare il 1989 è Libertà ed è legata ad uno degli eventi più iconici del Novecento, cioè la caduta del muro diBerlino e con esso la fine della guerra fredda. Il 9 novembre [...] due la Città diBerlino e, con essa, la Germania e l’Europa. Di fronte alla crescente pressione della folla, intorno alle 23e30, le guardie di frontiera aprirono i cancelli di alcuni dei posti di controllo del confine. Decine di migliaia di persone ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...
Berlino, dichiarazione di
Testo firmato il 25 marzo 2007 a B. in occasione del 50º anniversario della firma del Trattato di Roma (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea), con il fine di presentare un disegno strategico per l’Unione...
Uomo politico portoghese (n. Lisbona 1956). È stato presidente del partito socialdemocratico (1999-2004) e primo ministro (2002-04). Nominato nel 2004 presidente della Commissione europea, è stato riconfermato per un secondo mandato nel 2009....