• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [111]
Biografie [105]
Diritto [101]
Geografia [46]
Arti visive [59]
Diritto civile [58]
Religioni [32]
Scienze politiche [33]
Diritto commerciale [33]
Storia contemporanea [27]

GLOSSA e Glossatori

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOSSA e Glossatori Biagio Brugi La parola glossa, equivalente all'italiana chiosa, si trova già in Aristotele (Rhet., III, 3, 2) ed esprime una forma d'insegnamento e di studio, che risale alla remota [...] dichiarazione dell'altrui pensiero, ci viene naturale ravvisarla (come si vede nei letterati antichi di II, c. 41°; n. 4; H. Fitting, Die Anf. der Rechtsch. zu Bologna, Berlino 1888; id., Pepo zu Bologna, in Zeitschr. der Sav. Stift., R.A., XXIII ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOSSA e Glossatori (1)
Mostra Tutti

KULTURKAMPF

Enciclopedia Italiana (1933)

KULTURKAMPF (ted. "lotta per la civiltà") Carlo Antoni È noto con questa denominazione il conflitto fra Stato e Chiesa cattolica, determinatosi in Germania e specialmente in Prussia nel 1871, all'indomani [...] Vaticano, non ottenne il gradimento della Curia. Bismarck dichiarò allora di "non volere andare a Canossa" e soppresse l v. Bismarck im Kulturkampfe, in Bismarck-Jahrbuch, I e II, Berlino 1894-95; F. X. Schulte, Geschichte der ersten sieben Jahre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KULTURKAMPF (2)
Mostra Tutti

SOVRANITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVRANITÀ Emilio CROSA . Il concetto di sovranità indica al suo apparire nell'alto Medioevo (lat. superanus; it. soverano; fr. sovrain) un attributo di superiorità non assoluto, ma relativo, per cui [...] R., ivi 1899; G. Jellinek, Allgemeine Staatslehre, 3ª ed., Berlino 1929; sotto l'aspetto giuridico: H. Kelsen, Das Problem der della costituzione la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. La ripercussione mondiale di questo atto fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVRANITÀ (6)
Mostra Tutti

SIMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMULAZIONE Giovanni PUGLIESE Giovanni NOVELLI Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] in esso di dichiarazioni diverse, con che parimenti si esclude ogni divergenza tra dichiarazione e volontà kleineren verstreuten Schriften, Berlino 1931, p. 122 segg.; G. Longo, La simulazione nei negozi giuridici, in Studi in onore di S. Riccobono, ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULAZIONE (1)
Mostra Tutti

OPPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OPPOSIZIONE Francesco LIPARI Guido ZANOBINI . Diritto. - Diritto amministrativo. - Nel diritto amministrativo assume questo nome, come anche quello meno proprio di rimostranza, l'esposizione scritta [...] s. a., pp. 510-523; W. Jellinek, Verwaltungsrecht, 2ª ed., Berlino 1930, p. 287; U. Borsi, La giustizia ammin., 3ª ed., Padova una dichiarazione interpretativa che la sentenza opposta, efficace fra le parti, debba restare senza effetto di fronte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPPOSIZIONE (1)
Mostra Tutti

POLIZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIZZA Camillo VITERBO Carlo DRAGHI . Con questa parola, d'origine incerta, s'indica in genere un documento: Con essa però si usano indicare alcuni documenti giuridici particolari, come quello su [...] dichiarazione sottoscritta dal cedente e dal cessionario. La cessione della polizza nominativa deve essere notificata alla compagnia di numero di esemplari della polizza di tutto. In caso di difformità fra i riempito di mano del caricatore o di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZZA (1)
Mostra Tutti

VIOLENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLENZA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico. Il più antico diritto romano non conosceva [...] secondo altre dichiarazioni delle fonti, al solo arricchimento del convenuto). Altro problema delicato è di vedere erit, Greifswald 1932; G. H. Maier, Prätorische Bereicherungsklagen, Berlino 1932, p. 91 segg.; R. Demogue, Traité des obligations ... Leggi Tutto

STRANIERI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRANIERI Riccardo Monaco . Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] essenziali. L'Istituto di diritto internazionale adottò (12 ottobre 1929) una dichiarazione dei diritti dell'uomo citizen abroad, New York 1915; E. Isay, Das deutsche Fremdenrecht, Berlino 1923; T. H. Healy, La condition juridique de l'étranger ... Leggi Tutto

NOTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTIFICAZIONE Virgilio Andrioli . Notificazione stragiudiziale. - È l'attività materiale, mediante la quale una manifestazione di volontà, che non abbia indole processuale, viene portata a conoscenza [...] si dice necessaria o non necessaria, e di conseguenza la dichiarazione è recettizia o non recettizia. Per stabilire in letteratura anteriore); A. Manigk, Willenserklärung und Willengeschäft, Berlino 1907; N. Durma, La notification de la volonté ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

PENTATLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATLO (πένταϑλοξ, quinquertium) Goffredo BENDINELLI * Antichità. - Gara atletica largamente in uso presso i Greci, consistente nel prodursi in cinque esercizî atletici differenti: e cioè la corsa, [...] ipotesi che esse terminassero senza dichiarazione del vincitore. Un'ipotesi che si appoggia a un passo di Plutarco (Quaest. conviv., d. deutsch. archaeol. Instituts in Rom, II, ii, Berlino e Lipsia 1932, p. 1511 seg. (bibliogr. generale); P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 66
Vocabolario
giallonero
giallonero (giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali