• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
660 risultati
Tutti i risultati [660]
Storia [111]
Biografie [105]
Diritto [101]
Geografia [46]
Arti visive [59]
Diritto civile [58]
Religioni [32]
Scienze politiche [33]
Diritto commerciale [33]
Storia contemporanea [27]

NOBILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILTÀ Giovanni SABINI Giuseppe CARDINALI Cesare MANARESI . Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] in una semplice attribuzione di onori, senza alcuna esenzione dai doveri sociali. Tale dichiarazione fu giudicata superflua, Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, p. 476 segg.; E. Pais, Storia interna di Roma dalle guerre puniche alla ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – GIURISDIZIONE VOLONTARIA – GIAN FRANCESCO GONZAGA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILTÀ (5)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] meiner Reise in der Mandschurei, in Zeitschrift Ges. f. Erdk., Berlino 1899, e Peterm. Mitt., 1899; A. C. Sowerby, The esitazioni la nomina, dichiarò di volere governare secondo i principî di moralità, di benevolenza e di amore, espressi dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

VENDITA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDITA Roberto MONTESSORI Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] Haymann, Die Haftung des Verkäufers für die Beschaffenheit der Kaufsache, Berlino 1912; id., Periculum est emptoris, in Ztschr. Sav.-Stift., . Invece la vendita commerciale di cosa altrui è dichiarata valida (art. 59 cod. di comm.), ma nel senso ... Leggi Tutto

MANDATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate) Giannetto LONGO Gaetano SCHERILIO Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Emilio ALBERTARIO Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto [...] di autogoverno di questi popoli, e frattanto dichiarazione della loro provvisoria minorità politica e avviamento di W. Schücking e H. Wehberg, Die Satzung des Völkerbundes, Berlino 1924; Farukaki, Les mandats internationaux et la Société des Nations, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDATO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI Evangelista, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Evangelista, santo Leone TONDELLI * Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] dichiarava non potersi tuto negare né mettere in dubbio l'autenticità del comma. Una dichiarazione dello als einheitliches Werk, Berlino 1902; M.-J. Lagrange, in Rev. Biblique, 1924, p. 321 segg. L'ipotesi di un'origine aramaica del ... Leggi Tutto

ONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology) Bruno MIGLIORINI Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] personale di chi faceva la dichiarazione. (talvolta con qualche mutamento: il cognome Hitzig è un travestimento di Isaac). Heintze e P. Cascorbi, Deutsche Fam.-Namen, 7ª ed., Halle-Berlino 1933; per gl'inglesi, E. Weekley, Surnames, Londra 1916; L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONOMASTICA (1)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI di guerra

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations) Eraldo FOSSATI Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] suo canto il governo tedesco il 13 gennaio dichiarava di sospendere le consegne agli stati occupanti. Il giorno completa sino al 1929, H. Svejstrup, Die Schuldenlast des Weltkrieges, Berlino 1929 e inoltre: J. M. Keynes, The economic consequences of ... Leggi Tutto

SPINOZA, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica) Augusto Guzzo Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] di Federico Jacobi a Mosè Mendelssohn sulla dottrina dello S., nelle quali lo spinozismo è nettamente rifiutato, ma con la dichiarazione, le Lettere di F. Jacobi (1785); W. F. Hegel, Vorlesungen über Geschichte der Philosophie, Berlino 1833-36; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOZA, Benedetto (3)
Mostra Tutti

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia Antonij Vasiljevic Florovskij Nato dallo zar di Mosca Alessio Michailovič e dalla sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryskina il 30 maggio 1672, [...] P. intimata la consegna o l'allontanamento di Carlo, il sultano dichiarò guerra alla Russia (20 novembre 1710): guerra (Letture su P.), Mosca 1872; Brückner, Peter der Grosse, Berlino 1879; Waliszewski, Pierre le Grand, Parigi 1897; Schayrer, Peter ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I Alekseevič, il Grande, imperatore di Russia (3)
Mostra Tutti

PETTINATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing) George MONTANDON Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] sec. XX, con la dichiarazione della repubblica. Nell'Asia sostenute da fili di ferro, foggiate a guisa di cesti o di fiocchi alla sommità costume, Parigi s. a., passim; M. Bieber, Entwicklungsgeschichte der griech. Tracht, ecc., Berlino 1934. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 66
Vocabolario
giallonero
giallonero (giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
maxi-opera (maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali