D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] altro, nel 1898, aveva fatto a Damasco la solenne dichiarazionedi voler prendere sotto il suo alto patronato tutto il mondo , Stoccarda 1923; E. von Brandenburg, Von Bismarck zum Weltkriege, Berlino 1925; N. D. Harris, Europe and the East, Boston ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] accolse con molto favore l'intervento di Napoleone III e firmò col Mazzini la dichiarazionedi astensione dalla guerra regia. Sennonché . L'Italia si trovò mal rappresentata nel congresso diBerlino. Gli accordi col Bismarck non ebbero l'effetto ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] sue ultime realizzazioni di regime di popolo.
Nel 1793, pochi mesi dopo la dichiarazionedi neutralità, e mentre Revolutionsideale in ihrem Verhältnis zu den europäischen, Monaco-Berlino 1929; id., Studien zur Erklärung d. Menschenrechte, ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] solenne dedicazione ad Augusto, unita a una dichiarazionedi riconoscenza per i compensi ricevuti prima da griech. Architektur, Vienna 1914; B. Ebhardt, Die Zehn Bücher d. Architektur, Berlino 1916; W. Sackur, V. Technik und des V. Literatur, ivi s. ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] dalla famosa dichiarazionedi neutralità armata da parte della Russia nel 1780, dichiarazione che aveva fino al 1774; A. Brückner, Katharina die Zweite, Berlino 1883-1885; in italiano, traduzione di A. Curth, Milano 1889; K. Waliszewski, Le roman ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] maggior parte dei manoscritti, con la dichiarazionedi averli letti in un codice antico. Non 1888; mancano la II, VI, IX); C. F. Heinrich (Bonn 1839); O. Jahn (Berlino 1851); A. Weidner (2ª ed., Lipsia 1889); L. Friedländer (Lipsia 1895); A. Lewis ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] nella Ruhr. Per reprimerla il governo diBerlino fu costretto a inviare nella zona di governo diventarono così acuti, che più volte si ebbe la minaccia della rottura della conferenza. Alla fine si raggiunse l'accordo, e con una dichiarazione ...
Leggi Tutto
. È la minima unità dell'antica fanteria romana consistente, come il nome indica, di cento uomini. La funzione tattica delle centurie fu presto soverchiata (fin dal tempo delle guerre sannitiche) da quella [...] Niebuhr, viene spesso riproposta, prende alla lettera la dichiarazionedi Livio, I, 43, 12, e assume che in Neue Jahrbücher, 1902; A. Rosenberg, Untresuchungen zur röm. Zenturienverfassung, Berlino 1911; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, i, ...
Leggi Tutto
Dal primitivo significato etimologico, per il quale il compensare (cum-pendo) esprimeva il pesare insieme due quantità rendendole uguali, la parola passa ad esprimere nel linguaggio giuridico il fenomeno [...] ancora scaduto, ma il convenuto invoca e ottiene la dichiarazionedi decadenza dell'attore dal beneficio del termine; il debito F. Eisele, Die Compensation nach röm. und gemeinen Recht, Berlino 1876; H. Appleton, Histoire de la compensation en dr. ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] di franchi, nella quasi totalità di origine belga, malgrado il regime di porta aperta stabilito dall'Atto diBerlino il governo belga, che, attraverso un discorso di re Baldovino (13 gennaio) e una dichiarazione del Ministro per il C. Belga e Ruanda ...
Leggi Tutto
giallonero
(giallo-nero), loc. agg.le Relativo alla coalizione politica tedesca di centrodestra formata dai partiti Cdu (Christlich-Demokratische Union Deutschlands)-Csu (Christlich-Soziale Union) e dal partito Fdp (Freie Demokratische Partei)....
maxi-opera
(maxi opera), s. f. Grande opera, opera pubblica di grande portata, che comporta l’impiego di ingenti risorse economiche. ◆ Sono i «grandi lavori» le principali vittime della frenata delle gare d’appalto rilevata all’inizio del...