CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 'insegnamento accademico erano i trattati del Vernet, "così anticipò i tempi, pubblicizzando la notizia del fidanzamento prima del formale assenso da parte di per l'immediata dichiarazionedi guerra all'Austria aumentarono ancora di intensità. Il 21 ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] sarà in seguito uno degli anticipatori del movimento dada. Le differenze nel 1886), pittori di cui si è perso totalmente il ricordo, dichiarava: ‟Il pittore gli scompaginamenti prospettici, il modo ditrattare le immagini, quel riferimento, che ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] (art. 43), né siano dichiarati indegni rispetto alla persona della cui eredità si tratta. Può essere pronunziata l'indegnità ascendente, la legge considera a essi donati in anticipazionedi eredità, salvo che il donante li abbia dispensati dalla ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] "Deputati" vicentini. Vicenza - egli dichiara (6) - è
quella città nella stanza", più in basso: ma si trattadi ulteriore, puntuale corrispondenza con l'ordine cosmico a 181); cf. per una datazione anticipata: Stefania Mason Rinaldi, Luca Giordano, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di fiducie e di speranze, di timori e di disillusioni a cui non posero fine né la dichiarazionedi locale, infatti, spesso 'anticipa', nel caso veneziano, le nazionalista e totalitaria del regime. Si trattadi iniziative quasi mai spontanee la cui ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] fascista ha usato abbondantemente. Si trattadi una foto ‘costruita’, destinata a dichiarazionedi guerra (G. Marino, Bombardamenti, la memoria dei Caduti, «Giornale di o talvolta anticipata agli scioperi delle fabbriche nel marzo di quell’anno ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] considerano la componente eutanasiaca delle direttive anticipatedi ispirazione laica e per ribadire fine alle sofferenze di un malato terminale interrompendo i trattamenti terapeutici e si sono trovati medici che hanno dichiaratodi aver prestato la ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] nuova disciplina, chiamata t. delle religioni, anticipata nel 1973 da un trattato così intitolato di V. Boublik. Cristologia, ecclesiologia, t religioni (1997) e quindi nel 2000 la dichiarazione Dominus Iesus hanno riconfermato la posizione del ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] della legge. Ciò che si trattavadi stabilire è stato se il regolamento di ufficio chiesto dal giudice indicato fosse del giudice adito per primo seguirà la dichiarazionedi incompetenza del secondo. La Corte di cassazione – in un’ordinanza 17.10 ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] cui al primo comma della stessa norma. Si tratta poi di verificare la possibilità di disporre la confisca cd. di valore in presenza di una pronuncia, quella con cui viene dichiarata l’estinzione del reato per condotte riparatorie, che non contiene un ...
Leggi Tutto
biotestamento
s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per traumi improvvisi, non fosse più in grado...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...