Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] di Galeazzo Maria Sforza), di Genova (1498), toscana (1539, di Cosimo I), di Savoia (1561, di Emanuele Filiberto), anselmina (dei Gonzaga, duchi di Mantova), di Modena (1611) e diBologna margine di oscillazione, rispetto alla parità dichiarata con ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di ricerca e una sostanziale permanenza, al fondo di ogni dichiarazione programmatica di distruzione dei dogmi, di un'equivoca istanza di insegnamento affidato nell'università diBologna a T. Maldonado e ad A. Rossi nel politecnico di Zurigo e gl' ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] Dichiarazione) dell'Aia (settembre 1989), dove 24 paesi, tra cui l'Italia, hanno sottolineato l'urgenza di iniziative di nuovo tipo, non più e non solo di , Economia e politica dell'ambiente, Bologna 1980; Problemi economici della tutela ambientale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Provincia e la Comunità ebraica diBologna, ha stabilito di creare a Bologna un Museo Ebraico per la dichiarati 'di notevole interesse storico': archivi di enti pubblici, archivi ecclesiastici, di partiti politici, di famiglie e persone, di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] consenso organizzato. La società sovietica negli anni di Breznev, Bologna 1981; G.W. Breslauer, Khrushchev and 95% yakuto); Buriazia (RA, DN di Aga e di Ust-Orda; il 98% dei buriati dichiaradi parlare il buriato); esistono nella regione siberiana ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] piano Genscher-Colombo) e notevolmente ridimensionato (Dichiarazionedi Stoccarda, 1983), sarebbe stato nondimeno l' di A. Mitter e S. Wolle, Berlino (Est) 1990; G.E. Rusconi, Capire la Germania. Un diario ragionato sulla questione tedesca, Bologna ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] dichiaradi esercitare un'attività che comporta o può comportare la presenza didiBologna (in via di trasformazione in una Casa dell'innovazione e del patrimonio industriale) e il Museo di San Leucio (ancora in fase di progettazione). Una serie di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] artisti presenti alla mostra facevano una dichiarazionedi appartenenza culturale perfino nella scelta dei anni ottanta, nel catalogo della mostra Anniottanta, a cura di R. Barilli, Bologna 1985; C. Lampert, Frank Auerbach, paintings and drawings ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] opera di recupero.
Simili politiche sono state applicate in maniera pionieristica dal comune diBologna; in crisi la Dichiarazione dei principi e in ultima analisi ne ha impedito l'adozione unanime, ha chiarito una volta di più la natura ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
tv di strada
loc. s.le f. inv. Televisione di strada: emittente televisiva privata che trasmette in ambito locale. ◆ Si chiamano tv di strada, o di quartiere, o di condominio. Perché non si vedono se non al di fuori di un raggio di poche centinaia...