Diritto
Istituto in base al quale, nei casi e nei modi previsti dalla legge, il pagamento volontario di una somma di denaro prima dell’apertura del dibattimento produce l’effetto di estinguere il reato. [...] . att. c.p.p.). Iniziato il processo, la domanda di oblazione deve essere presentata, prima dell’apertura del dibattimento, direttamente al giudice. Questi decide dopo aver ascoltato il parere, non vincolante, del pubblico ministero. Quando ammette l ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] il pubblico ministero ritiene di dover procedere, può presentare direttamente l’imputato in stato di arresto davanti al giudice del dibattimento, per la convalida e il contestuale g., entro 48 ore dall’arresto; b) quando l’arresto in flagranza è già ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] penale anche senza il consenso delle parti, quando sussiste un interesse sociale particolarmente rilevante alla conoscenza del dibattimento. È tenuto, tuttavia, a vietare la ripresa dell’i. del soggetto processuale che non vi consenta.
Fisica ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] non prima del 1254 e conclusosi nel 1255.Dato che non si può stabilire con più precisione il periodo del dibattimento, non è possibile accertare se C. esercitasse le sue funzioni già durante il pontificato di Innocenzo IV, morto nel dicembre ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] era coinvolto - ma non sappiamo in quale ruolo - anche Alfonso VII re di Castiglia e León. Dopo un pubblico dibattimento, G. decise la liberazione del chierico e obbligò l'arcivescovo alla restituzione dei beni sottrattigli. A León inoltre fu ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] di dare un seguito concreto ai suoi proponimenti di una rilettura delle rigidità interpretative che continuavano ad accompagnare i dibattimenti rotali circa le cause di nullità, e nel settembre 2002 rivelò nel corso di un congresso di specialisti che ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] dalla Corte d'assise (1874). Annullata la sentenza dalla Corte di cassazione di Torino (17 marzo 1875) e rinnovatosi il dibattimento alla Corte d'assise della stessa città, il B. fu assolto con formula piena (aprile 1876). Amico e seguace del ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] perdono per gli errori commessi.
Le informazioni che il C. è in grado di dare, nel corso del dibattimento, sull'organizzazione ereticale sozziniana sono (nel loro complesso) molto limitate, lasciandoci intravvedere che egli - all'interno del gruppo ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova l'8 ott. 1821 da Luigi, "bravo e onesto fabbricante di berrette sacerdotali e collarini" (Martini, p. 11), e da Livia Nardini. Educato nel seminario [...] bastò agli Austriaci per portarlo davanti a una corte marziale che, riunitasi d'urgenza il 29 ott. 1851, dopo un brevissimo dibattimento lo condannò a morte mediante fucilazione.
L'estrema durezza della pena e la rapidità con cui la si applicò in un ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] . sulla cattedra senese.
Nel primo periodo del suo episcopato, in piena lotta per le investiture, G. intervenne nel dibattito con alcuni scritti. Nel componimento in versi leonini De utroque apostolico, redatto intorno al 1092 (Dolcini, p. 15), mette ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....