La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] speciali (o dopo il decreto di rinvio a giudizio del g.u.p., contestualmente all’udienza di formazione del fascicolo del dibattimento, o dopo la scadenza dei termini per chiedere i riti speciali in caso di giudizio immediato).
In conclusione l’invito ...
Leggi Tutto
Messa alla prova e particolare tenuità del fatto
Maria Cristina Amoroso
A pochi anni dall’entrata in vigore della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto e della messa alla prova per [...] . 3, 111, co. 6, 25, co. 2, e 27, co. 2, Cost. – nella parte in cui non prevede che il giudice del dibattimento, ai fini della cognizione occorrente per ogni decisione di merito da assumere nel procedimento speciale di messa alla prova, proceda alla ...
Leggi Tutto
CHIARO da Firenze
Michele Franceschini
Nacque a Firenze o nei dintorni nella prima metà del XIII sec.; studiò diritto, probabilmente a Bologna, ma non è possibile stabilire se in quel periodo fosse [...] non prima del 1254 e conclusosi nel 1255.Dato che non si può stabilire con più precisione il periodo del dibattimento, non è possibile accertare se C. esercitasse le sue funzioni già durante il pontificato di Innocenzo IV, morto nel dicembre ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice f. (o spurio) un organo o apparato che ne simula un altro, essendo però di natura diversa; per es.: f. setto, quello del frutto delle Crocifere, perché non deriva, come i veri setti, [...] non recede, invia gli atti al pubblico ministero. Se il teste ritratta il f. o afferma il vero prima della chiusura del dibattimento in cui ha reso la f. testimonianza, il giudice lo dichiara non punibile. È altresì dichiarato tale chi ha commesso f ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] della particolare irrilevanza del fatto non sembra produrre problemi interpretativi. Il giudice si pronuncia in tal senso all’esito del dibattimento e, tale decisione è consentita dall’art. 530, co. 1 e 3, c.p.p., pur senza l’esplicito rimando ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] della Corte costituzionale nn. 241, 254 e 255 del 3 giugno 1992, rendendo utilizzabili come prove nel corso del dibattimento anche dichiarazioni ed elementi resi da testi o da indagati alla polizia giudiziaria e al pubblico ministero durante le ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] l. n. 367/2001, l’art. 729 c.p.p. ha assunto l’attuale fisionomia, che ha suscitato, peraltro, un acceso dibattito in dottrina (cfr., per tutti, Diddi, A., Il novum della recente disciplina sulle rogatorie internazionali, in Giust. pen., 2002, III ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] forma di svolgimento del processo penale, il codice di procedura penale pone unicamente, all’art. 471, la regola, dedicata al dibattimento nel giudizio ordinario, secondo cui l’udienza è pubblica a pena di nullità.
Ciò non toglie che, quanto al primo ...
Leggi Tutto
Imputato e legittimo impedimento
Fabio Alonzi
Il tema del legittimo impedimento per ragioni istituzionali dell’imputato che eserciti funzioni di Governo rivela delicate intersezioni di contrapposti [...] fissata dal Tribunale su specifica indicazione della difesa del premier (come unica possibile per la prosecuzione del dibattimento); che la richiesta di differimento era stata presentata in prossimità dell’udienza, senza allegazioni circa la non ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] di rimettere alle Sezioni Unite la questione di diritto, da queste già decisa, in caso di dissenso.
Partecipazione al dibattimento a distanza
La riforma affronta in modo ampio altri due profili della disciplina del processo penale.
In primo luogo ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....