Antonella Marandola
Abstract
Muovendo dall’inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il ricorso (ordinario e per saltum) contro le misure cautelari personali, attraverso l’analisi della natura [...] di libertà personale, anche di quelle adottate dopo la chiusura delle indagini preliminari ovvero contenute nella sentenza pronunciata in dibattimento.
Si è ritenuto, conseguentemente, che siano inoppugnabili il decreto con il quale il g.i.p. può ex ...
Leggi Tutto
Diritto
Modello processuale caratterizzato dalla dialettica tra le due contrapposte posizioni dell’accusatore e dell’accusato la cui contesa viene risolta da un organo al di sopra delle parti; l’organo [...] base di prove che dimostrino l’esistenza di esigenze cautelari.
h) Pubblicità del rito: principio informatore del dibattimento posto a garanzia sia dell’amministrazione della giustizia sia della collettività in quanto consente al popolo, nel cui ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] di dichiarare l'esistenza o meno del reato, e, quindi, di condannare o di assolvere in seguito alla celebrazione del dibattimento, nel quale è dato valutare tutti i risultamenti processuali e le posizioni di accusa e di difesa; meno piena, quando ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] come già fatto in passato per l’abbreviato8, dell’art. 135 disp. att. c.p.p., così consentendo al giudice del dibattimento, ai soli fini della decisione – incidentale ed allo stato degli atti – sulla richiesta di messa alla prova, di prendere visione ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] de relato non riscontrate, sembra indicare – in generale – la voluntas legis di non circoscrivere la categoria dell’inutilizzabilità al solo dibattimento. La nuova formulazione dell’art. 273, co. 1-bis., c.p.p., a seguito della l. 1.3.2001, n ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] leggi in ordine all’analogo istituto minorile19.
Sicuramente incerta è la categoria alla quale ricondurre la decisione emessa all’esito del dibattimento: se parte dei commentatori rinvia all’art. 529 c.p.p.20, salvo constatare, poi, che la norma non ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] penale anche senza il consenso delle parti, quando sussiste un interesse sociale particolarmente rilevante alla conoscenza del dibattimento. È tenuto, tuttavia, a vietare la ripresa dell’i. del soggetto processuale che non vi consenta.
Fisica ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] bis, 10-ter e 10-quater, co. 1, non sono punibili se il pagamento integrale del debito è effettuato prima dell’apertura del dibattimento di primo grado; i reati di cui agli artt. 4 e 5, invece, non sono punibili solamente se il ravvedimento operoso o ...
Leggi Tutto
INGIURIA Con il decr. legge luog. 14 settembre 1944, n. 288, il legislatore ha ripristinato l'istituto dell'exceptio veritatis, come causa di esclusione della punibilità nei reati di ingiuria, di diffamazione [...] la discussione nel giudizio di primo grado, o anche nel giudizio di appello, chiedendo in tal caso la rinnovazione del dibattimento, domanda formalmente che il giudizio si estenda ad accertare la verità o la falsità del fatto; nel caso di più ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] o perché l'azione non poteva essere iniziata o proseguita) e dall'art. 627, co. 2, c.p.p. (rinnovazione del dibattimento nel giudizio di rinvio a seguito di annullamento della sentenza d'un giudice d'appello), la materia è regolata dall'art. 603 c.p ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....