Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] e il patteggiamento (v. art. 458, co. 3, c.p.p.): non si vuole che, dopo aver provocato la fissazione immediata del dibattimento, si effettui di lì a poco la scelta opposta di chiudere in via anticipata il processo.
8. Il giudizio immediato richiesto ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] a suo tempo dissenziente, è infatti riconosciuto il potere di interporre appello avverso una sentenza emessa dal giudice, al termine del dibattimento, su richiesta del solo imputato (art. 448, co. 2, c.p.p.).
Stante l’art. 111, co. 7, Cost., non può ...
Leggi Tutto
Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] 1 lett. c) e f)» c.p.p. Decreto e fascicolo ex art. 431 c.p.p. sono trasmessi alla cancelleria del giudice del dibattimento (art. 450, co. 4, c.p.p.). L’avviso della data fissata per il giudizio è notificato, senza ritardo, al difensore (art. 450, co ...
Leggi Tutto
Procedimento speciale disciplinato dagli art. 459-464 c.p.p., il decreto penale di condanna risponde alle esigenze di massima semplificazione ed economia processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si [...] caratterizza, infatti per l’assenza dell’udienza preliminare e del dibattimento e per la possibilità di instaurare un giudizio sulla sola base degli atti delle indagini preliminari presenti nel fascicolo del pubblico ministero. I presupposti ...
Leggi Tutto
Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] il pubblico ministero ritiene di dover procedere, può presentare direttamente l’imputato in stato di arresto davanti al giudice del dibattimento, per la convalida e il contestuale g., entro 48 ore dall’arresto; b) quando l’arresto in flagranza è già ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] o determinante su cui si basò la condanna: considerato che come regola generale i testimoni devono deporre in dibattimento, l’autorità giudiziaria ha il dovere di compiere ogni ragionevole sforzo per assicurare la loro presenza, potendosi procedere ...
Leggi Tutto
Strumento di raccolta degli atti e dei documenti inerenti al processo. Nel procedimento civile, è formato dal cancelliere per ogni affare del proprio ufficio (cosiddetto f. d’ufficio) e conservato nella [...] stessa cartella con i f. di parte, contenenti gli atti provenienti dalle parti costituite. Nel processo penale, invece, data la delicata funzione che svolge il f. per il dibattimento, viene formato a opera di un magistrato. ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] in tema di accertamento della causalità e della cd. causalità della colpa. Dall’altro lato, ha preso il via il dibattimento del processo Eternit, il cui impianto accusatorio abbandona i delitti contro la persona a favore di quelli contro l’incolumità ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] ”, di cui all’art. 518 c.p.p., denota un accadimento assolutamente difforme da quello contestato, e l’emergere in dibattimento di accuse in nessun modo rintracciabili nel decreto di rinvio o di citazione a giudizio. Per “fatto diverso” – che, ai ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone residenti all'estero
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone residenti all’estero
Le Sezioni Unite (Cass., S.U., 25.11.2010, [...] la volontà di sottrarsi all’esame era desumibile o da prova diretta o da presunzione collegata all’avvenuta citazione per il dibattimento. V. anche Cass., S.U., 28.5.2003, Torcasio, in Cass. pen., 2004, 21, che, peraltro, richiedeva un accertamento ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....