Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] confisca in caso di proscioglimento per estinzione del reato e per difetto di imputabilità solo con la sentenza che conclude il dibattimento o il giudizio abbreviato. Ma la delega è scaduta senza essere esercitata.
44 C. cost. n. 229/1974; C. cost. n ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] ha adottato il codice di procedura solo parzialmente; law e equity sono separati solo riguardo al luogo e al momento del dibattimento, ma i giudici sono gli stessi. Molte materie che i codici di procedura dei varî stati hanno assegnato specificamente ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] posizione passiva assunta dal giudice patrizio che tendeva a lasciare al notaio del tribunale la conduzione pratica del dibattimento (107).
La posizione di questi ufficiali veniva di conseguenza ad essere centrale nel rapporto biunivoco tra società ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] sia di Rialto "dove accaderà agitarsi alcuna de le cause civili de la Terra nostra", ovvero le cause dove si dibatteva di diritto comune, le parti potevano valersi delli "avocati nostri ordinari o estraordinari", i quali non erano più per obbligo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] benefici o dannosi. Tutto questo argomento è stato ridiscusso recentemente da J. H. Beckstrom e A. Watson e nel dibattito tra Watson e O. Kahn-Freund. Un aspetto importante e fondamentale della discussione si esprime nella diversa valutazione storica ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....