Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] prestato il suo ufficio o reso le sue dichiarazioni, ritratta il falso e manifesta il vero non oltre la chiusura del dibattimento e ciò vale anche per le ipotesi aggravate. Il legislatore non ha invece esteso al reato in esame l’applicabilità della ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] del travisamento del fatto. Eppure non par dubbio che la linea avanzata, lungo la quale sembra progredire il dibattito sulle intercettazioni, può dirsi per l’appunto segnato dalla convergenza delle problematiche afferenti: le tecniche di controllo a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] il suo naturale corso con esiti diversi a seconda che la sospensione sia intervenuta nell'udienza preliminare ovvero nel dibattimento.
La legge 296/93 che disciplina la condizione giuridica dello straniero in Italia, ha introdotta una nuova quanto ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] la soluzione raggiunta sia più importante della tutela in linea di principio di diritti individuali; questione che continua a essere dibattuta tra i giuristi (v. Luban, 1989, p. 381).
Il ceto forense, è appena il caso di ricordare, storicamente ha ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] della disciplina amministrativa di settore? Rispetto a tale questione, che come noto è da tempo al centro di un vivace dibattito in dottrina come in giurisprudenza, non ci pare che l’avverbio in questione risulti risolutivo. L’espressione è talmente ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] , la quale ha ribadito anche di recente24 le sue affermazioni del passato secondo le quali la «pubblicità del dibattimento è garanzia di giustizia, come mezzo per allontanare qualsiasi sospetto di parzialità» ed è «coessenziale ai principi ai ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] verificatosi a Torino.
In secondo luogo, la sentenza di primo grado avrebbe svalutato la circostanza, pur emersa nel dibattimento, che lo stabilimento di Torino «veniva tirato a lucido ad iniziativa del direttore», e che tale accorgimento avesse ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] del citato art. 13, i debiti tributari relativi ai fatti costitutivi dei delitti siano stati estinti prima dell’apertura del dibattimento di primo grado. Inoltre, il comma 2 dell’art. 13 prevede che, oltre all’imposta, debbano essere pagate anche ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] di prescrizione i processi pendenti in primo grado per i quali vi fosse stata dichiarazione di apertura del dibattimento (C. cost., n. 393/2006); mentre ha successivamente respinto analoghe censure rivolte alla medesima disciplina transitoria nella ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] riduzione del carico penale del 2,5% per i procedimenti in indagini preliminari, e del 3% per i procedimenti pendenti in dibattimento.
2 Basti citare l’art. 96 c.p.c., che nel disciplinare la responsabilità aggravata per lite temeraria, prevede la ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....