Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Leonardo Suraci
La valutazione della prova costituisce, nei sistemi di tradizione [...] , come «[a] seconda della più o meno ampia delimitazione del divieto della testimonianza de relato muta il ruolo del dibattimento e il peso probatorio esercitato sul giudizio dalle attività svolte nella fase delle indagini preliminari».
8 Cesari, C ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] nel pieno rispetto delle norme, di far valere le proprie rivendicazioni in tribunale. Una volta accettata l'istanza per il dibattimento, esibiva dunque al cospetto dell'autorità - nel caso di Venezia del doge - una lettera che esortava il comune ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] corso delle indagini preliminari e dell'udienza preliminare presenta una medesima consistenza di quello patito nel corso del dibattimento. Al fine di ricostruire l'esatto ambito di operatività del meccanismo in esame, il giudice della riparazione ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] che l’imputato lo ha commesso, mentre la sentenza penale irrevocabile di assoluzione, pronunciata in seguito a dibattimento, ha efficacia di giudicato nel giudizio disciplinare nei confronti dell’imputato quanto all’accertamento che il fatto non ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] di inammissibilità (dichiarata in contraddittorio); all’ordine degli interventi e alla disciplina prevista per la discussione nel dibattimento; al principio dell’immutabilità del giudizio, che non opera integralmente ma solo in modo sostanziale; alla ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] disp. att. c.p.p., che, al fine di contenere i costi delle traduzioni, prevede, ove possibile, la partecipazione al dibattimento “a distanza” anche «quando si deve udire, in qualità di testimone, persona a qualunque titolo detenuta presso un istituto ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] procedimento.
D’altro canto, la stessa sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato emessa al termine del dibattimento (art. 531 c.p.p.) impedisce al giudice un vero e proprio “accertamento” della responsabilità dell’imputato; quindi ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] i reati tributari di cui agli artt. 10 bis, 10 ter e 10 quater co. 1, ove, prima dell’apertura del dibattimento di primo grado, vi sia «l’integrale pagamento degli importi dovuti, anche a seguito delle speciali procedure conciliative e di adesione ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] prova, Torino, 2009, spec. 48 ss.; Ferrua, P., Il giudizio penale: fatto e valore giuridico, in AA.VV., La prova nel dibattimento penale, IV ed., Torino, 2010, 300, nonché, volendo, Tonini, P.-Conti, C., Il diritto delle prove penali, cit., 115 e ivi ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] un limite temporale alla possibilità di effettuare il trasferimento costituito dalla chiusura della fase degli atti preliminari al dibattimento.
La Convenzione di assistenza giudiziaria dell’UE
Dal momento che la Convenzione è stata in larga parte ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....