Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] , n. 45276, in CED rv. n. 226093, Andreotti.
9 Per questo aspetto, in dottrina, Gaeta, P., Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, p. 628.
10 In questi termini, Cass. pen., sez. VI, 10.7 ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] probatoria.
Un’ulteriore distinzione è quella che intercorre tra p. ed elementi di p.: la prima si forma in dibattimento nel contraddittorio delle parti davanti a un giudice terzo e imparziale; i secondi sono, invece, raccolti dal pubblico ministero ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] , per evitare al minore gli effetti perniciosi della pubblicità, per sottrarlo all'umiliazione ed alla degradazione di un pubblico dibattimento e per dare al giudizio l'atmosfera di distensione e di familiarità che ben si addice alla natura dell ...
Leggi Tutto
COSTITUZIONALE (App. II, 1, p. 702). Nella Appendice II sono già stati definiti sia la natura, sia i compiti, sia la composizione dell'organo previsto dalla Costituzione della Repubblica, entrata in vigore [...] costituzionali, amministrative e civili adeguate (art. 15). Essa può, inoltre, nel corso dell'istruttoria o del dibattimento, adottare d'ufficio i provvedimenti cautelari personali o reali che ritenga opportuni e disporre la sospensione dalla carica ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307)
Gaetano FGSCHINI
La riforma dell'ordinamento giudiziario, attuata con il decreto 30 gennaio 1941, n. 12, e che aveva già subìto numerose modificazioni (tra cui [...] poco più di una pallida ed inutile duplicazione del giudice nella istruzione, e ad una pleonastica figura nel dibattimento.
Del resto la natura di organo del potere esecutivo del pubblico ministero si rivela anche nella sua struttura necessariamente ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] configurazione del reato di associazione mafiosa. Veniva a denominarla con più precisione il termine 'Cosa nostra', introdotto nel dibattito pubblico degli Stati Uniti dal 1963 con le rivelazioni di Joe Valachi e mai usato in precedenza in quello ...
Leggi Tutto
Le novità in tema di indagini preliminari
Antonella Marandola
La l. 23.6.2017, n. 103, meglio nota come “riforma Orlando”, sembra protesa prevalentementeal soddisfacimento della durata ragionevole dei [...] erronea valutazione da parte del p.m. sull’eccezione difensiva rendeva i risultati degli accertamenti non utilizzabili nel dibattimento.
La disciplina non chiariva a chi spettasse promuovere l’incidente probatorio, ed anche ammesso che provvedesse il ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] in essere dagli stessi, la distinzione si esaurisce tra quelli destinati ad accelerare i tempi di svolgimento del dibattimento e quelli che, invece, risultano deflativi di tale fase. Vengono ricondotti nel primo ambito il giudizio direttissimo e ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] il motivo principale della scelta dell'I. quale membro della delegazione. Questo comportò, fra l'altro, la sospensione del dibattimento di un gran numero di cause di fronte ai tribunali di Genova, come dimostrano le dettagliate istruzioni dettate dal ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] ad esso attribuito dall’Assemblea Costituente. Una presa di posizione che non ha mancato di suscitare un vivace e contrastato dibattito di cui si è dato ampiamente conto. Ancora sono state esaminate le questioni emerse con riguardo ai criteri di ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....