Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] diritto delle prove penali in un sistema processuale accusatorio», le stesse, non potendo mai essere utilizzate in dibattimento, non possono neppure esser ritenute idonee ad integrare una prognosi di probabilità della colpevolezza dell’imputato, da ...
Leggi Tutto
Decreto di irreperibilità e notifica del decreto di citazione a giudizio
Gastone Andreazza
La Corte di Cassazione, intervenuta a Sezioni Unite con la pronuncia 24.5.2012, n. 24527, ha risolto il contrasto [...] ’altro, con la sua notificazione all’imputato ed alle altre parti, atto di impulso che segna l’inizio della fase processuale del dibattimento, ha affermato che la chiusura delle indagini preliminari di cui all’art. 160, co. 1, c.p.p. non coincide con ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] , in base al quale deve sussistere identità fisica tra il giudice che decide e quello davanti al quale si svolge il dibattimento. Al termine di questa fase il giudice può emettere sentenza di condanna o di proscioglimento. Se tale sentenza viene ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] – in relazione alle quali non vi sono ragioni per escludere la loro piena equiparabilità ai provvedimenti che definiscono il dibattimento – nonché le sentenze che applicano la pena su richiesta delle parti, ai sensi degli artt. 444 ss. c.p ...
Leggi Tutto
Annullamento in Cassazione e statuizioni civili
Alessandro Diddi
L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] di proscioglimento allorquando venga impugnata dalla parte civile.
Nell’ipotesi in cui la sentenza pronunciata in seguito a dibattimento ovvero in seguito a giudizio abbreviato accettato dalla parte civile sia di assoluzione dell’imputato con formula ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] c.p.p., che permette di pronunciare una sentenza di non doversi procedere per particolare tenuità del fatto prima del dibattimento. Un profilo controverso di tale previsione attiene alla necessità di garantire l’intervento delle parti interessate. La ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] alle decisioni della Corte europea ed alla Corte di giustizia dell’Unione che si sono occupate del tema.
18 Per il dibattito sviluppatosi sul punto si rimanda a Di Paolo, G., La sanatoria delle nullità nel processo penale, Padova, 2012, 206 ss ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] era stato condannato sulla base delle dichiarazioni rese nel corso delle indagini preliminari da tre coimputati non esaminati in dibattimento, perché si erano avvalsi della facoltà di non rispondere – come consentito dall’art. 513 c.p.p., nel testo ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] materiali del reato nel corso dell'istruttoria, e l'art. 457 cod. proc. pen. l'accesso sui luoghi nel corso del dibattimento.
3. Infine i documenti possono essere oggetto d'ispezione in quanto siano oggetto di prova, non fonte di essa. L'ispezione ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] esecuzione, se è richiesto il mandato di cattura europeo) non deve essere allegata al fascicolo formato per il dibattimento, sicché il giudice procedente non ha la disponibilità del provvedimento; b) inoltre, secundum id quod plerumque accidit, gli ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....