CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] 'ergastolo. Documenti Psicologici-criminali dal vero. Roma 1903, pp. 55-64, 88-95. Si veda, inoltre, Processo e dibattimento nella causa di C. C. ..., Potenza 1872; T. Pedio, Inchiesta Massari sul brigantaggio, Manduria 1983, ad Indicem. Narraz ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] "guerra civile", "devastazione e saccheggio", e l'altra della resistenza alla forza pubblica. E a conclusione del dibattimento la giuria emise un verdetto che assolveva interamente gli accusati. Negò anche che gli imputati avessero agito "nello ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dirigenti e militanti comunisti, ma, caduta in istruttoria l'accusa di cospirazione contro lo Stato e durante il dibattimento quella di associazione a delinquere, venne scarcerato il 26 ottobre. Intanto, in giugno, senza tener conto delle dimissioni ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] dose di orgoglio e vanità che lo portava a fare di tutto per mettersi in luce. Nel 1705 entrò nel dibattito sulla diplomatica del Mabillon, spintovi da una segnalazione del Passionei, attaccando la tesi del gesuita B. Germon. Inaugurando un metodo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] del re, riuscì a far cessare le ostilità, ma gli avversari accusarono il D. davanti al Parlamento di Parigi, che iniziò il dibattimento il 13 apr. 1486. Fra le molteplici accuse, si cercò di attribuire al D. anche la responsabilità della morte del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Cristianità, e se anche molti casi venivano delegati a giudici locali, senza che il papa intervenisse direttamente nel dibattimento, la quantità dei procedimenti restanti è tale da rendere comprensibili le sue lagnanze per il sovraccarico di lavoro ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] deitate fuerit assumpta" (p. 212).
Gli opuscoli teologici mostrano dunque la capacità di B. di inserirsi con originalità nel dibattito teologico del suo tempo: per il chiarimento - che non si può certo ridurre a un "prurit de définition" (Nédoncelle ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] giunse in discussione nella primavera del 1881, e sia per le pressioni della Sinistra, sia per l'evolversi stesso del dibattito, il censo e le capacità richieste per il voto furono abbassati ben oltre i limiti da lui indicati inizialmente, finì ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....