MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] romano sulla Lex regia: anche in questa scelta si fece sentire l'influsso del padre dal momento che il M. avrebbe preferito dibattere il più attuale tema della pena di morte, che poi riprese nella sua prima conferenza all'Ateneo veneto (dal quale nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] M. venivano rinviati ai rispettivi dipartimenti e il progetto di pubblicare i risultati della spedizione fu accantonato sine die.
Del dibattimento processuale non si conoscono dettagli; solo si sa che fu sospeso il 17 apr. 1796 per ordine del re, che ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] egiziano, per una compensazione amministrativa.
Nel marzo 1901 il C. faceva ritorno ad Alessandria, per presenziare al dibattimento della causa. Con sentenza del 12 giugno, la corte d'appello accoglieva la sua istanza, riconoscendogli la cessata ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] 'ergastolo. Documenti Psicologici-criminali dal vero. Roma 1903, pp. 55-64, 88-95. Si veda, inoltre, Processo e dibattimento nella causa di C. C. ..., Potenza 1872; T. Pedio, Inchiesta Massari sul brigantaggio, Manduria 1983, ad Indicem. Narraz ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] dirigenti e militanti comunisti, ma, caduta in istruttoria l'accusa di cospirazione contro lo Stato e durante il dibattimento quella di associazione a delinquere, venne scarcerato il 26 ottobre. Intanto, in giugno, senza tener conto delle dimissioni ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] del re, riuscì a far cessare le ostilità, ma gli avversari accusarono il D. davanti al Parlamento di Parigi, che iniziò il dibattimento il 13 apr. 1486. Fra le molteplici accuse, si cercò di attribuire al D. anche la responsabilità della morte del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Cristianità, e se anche molti casi venivano delegati a giudici locali, senza che il papa intervenisse direttamente nel dibattimento, la quantità dei procedimenti restanti è tale da rendere comprensibili le sue lagnanze per il sovraccarico di lavoro ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] giunse in discussione nella primavera del 1881, e sia per le pressioni della Sinistra, sia per l'evolversi stesso del dibattito, il censo e le capacità richieste per il voto furono abbassati ben oltre i limiti da lui indicati inizialmente, finì ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....