Giudice, p.m., persona offesa
Roberta Aprati
Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice
In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] , la possibilità di inserimento degli atti compiuti dal giudice astenutosi o ricusato nel fascicolo per il dibattimento. La valutazione di efficacia od inefficacia, pur autonomamente non impugnabile, è successivamente sindacabile dal giudice della ...
Leggi Tutto
Istituto processuale per il quale una delle parti può chiedere che il processo sia assegnato ad altro giudice. Le parti possono ricusare il giudice nei casi previsti dal combinato disposto degli art. 36 [...] preliminare fino alla conclusione degli accertamenti relativi alla costituzione delle parti; nel giudizio fino all’apertura del dibattimento; in ogni altro caso prima del compimento dell’atto da parte del giudice. La dichiarazione di ricusazione ...
Leggi Tutto
Criterio, che si affianca a quello per materia e per territorio, in base al quale è possibile individuare il giudice competente per i casi di trattazione unitaria di più procedimenti. La connessione si [...] , a pena di decadenza, prima della conclusione dell’udienza preliminare o, se questa non è prevista, nel corso delle questioni preliminari al dibattimento (art. 21, co. 3, c.p.p.).
Voci correlate
Concorso di persone nel reato
Concorso di reati ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] c.p.p. è infine previsto che la sentenza di proscioglimento per particolare tenuità del fatto pronunciata all’esito del dibattimento ha efficacia di giudicato nei giudizi civili e amministrativi di danno. Per ragioni che saranno illustrate oltre, con ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] sull’appellabilità delle condanne alla sola pena dell’ammenda, e ridefinito alcune caratteristiche fondamentali del dibattimento di secondo grado: in materia di legittimo impedimento del difensore, proscioglimento predibattimentale, applicabilità ex ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] che la questione fosse discussa e risolta; ma essa era ormai sollevata, e anche in seguito continuò a essere dibattuta nella dottrina, come continuarono le insistenze di cardinali e di vescovi per addivenire alla codificazione.
La dottrina era divisa ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] degli elementi a supporto delle imputazioni, anziché dar luogo a un pieno confronto sul merito, la cui sede va individuata nel dibattimento, anche se sarà la pratica a modellare la fisionomia dell'istituto come filtro più o meno rigoroso. Se l'accusa ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] degli elementi a supporto delle imputazioni, anziché dar luogo a un pieno confronto sul merito, la cui sede va individuata nel dibattimento, anche se sarà la pratica a modellare la fisionomia dell'istituto come filtro più o meno rigoroso. Se l'accusa ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] c.p.p. prevede espressamente, al co. 1, che solo la sentenza penale irrevocabile di assoluzione pronunciata in seguito a dibattimento abbia efficacia dì giudicato, quanto all’accertamento che il fatto non sussiste o che l’imputato non lo ha commesso ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] del giudizio immediato.
Nel giudizio conseguente all’opposizione non opera il divieto di reformatio in peius. In particolare, il dibattimento che si instaura a seguito dell’ opposizione si svolge secondo le regole ordinarie. Del resto, la revoca del ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....