Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] processuale perseguite dal c.p.p. del 1988. Si caratterizza, infatti per l’assenza dell’udienza preliminare e del dibattimento e per la possibilità di instaurare un giudizio sulla sola base degli atti delle indagini preliminari presenti nel fascicolo ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] per delitti non di sua competenza quando di essi venga a conoscenza o quando siano emersi alla pubblica udienza, durante il dibattimento per altro reato; dal giudice di udienza (e quindi anche dal pretore), per quei nuovi reati risultati nel corso di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] , di accertato impedimento fisico permanente che non permette all’imputato di comparire all’udienza, ove questi non consenta che il dibattimento prosegua in sua assenza (C. cost., 22.10.1996, n. 354).
Per quanto riguarda il secondo tipo di relazione ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] romano sulla Lex regia: anche in questa scelta si fece sentire l'influsso del padre dal momento che il M. avrebbe preferito dibattere il più attuale tema della pena di morte, che poi riprese nella sua prima conferenza all'Ateneo veneto (dal quale nel ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] ) l’appellabilità da parte dell’imputato delle sentenze di condanna, nonché delle sentenze di proscioglimento emesse al termine del dibattimento, salvo ove pronunciate con le formule: «il fatto non sussiste» o «l’imputato non ha commesso il fatto»;
e ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] di oblazione, ai sensi degli artt. 162 e 162 bis c.p., relativamente al fatto diverso od al reato concorrente contestati in dibattimento.
Di conseguenza, qualche anno dopo, il testo dell’art. 141 disp. att. c.p.p. (co. 4-bis) era stato modificato nel ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] di un pubblico servizio (Manzini, V., op. cit., 490; Riccio, G., op. cit., 980; Romano, M., op. cit., 42). Dibattuto è invece se possa considerarsi soggetto attivo il componente dell’organo collegiale cui la condotta attiva si rivolge (in senso ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] non sarebbe stato vano individuare un termine massimo entro il quale avanzare la richiesta (magari prima dell’apertura del dibattimento). Tuttavia, a condurre verso una diversa valutazione del ruolo e della funzione che il “nuovo” istituto è chiamato ...
Leggi Tutto
Premessa generale e chiarimenti sistematici
Giorgio Spangher
La l. n. 103/2017 interviene su vari profili della giustizia penale: diritto penale, diritto processuale penale, diritto penitenziario. La [...] . 1-ter, disp. att. c.p.p.).
Sono confermate le precedenti disposizioni sulle modalità dello svolgimento del dibattimento a distanza: presenza dell’ausiliario, modalità del collegamento, partecipazione del difensore, avviso alle parti, possibilità di ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] , che i termini di cui all’art. 303 c.p.p. possono essere sospesi quando nella fase del giudizio il dibattimento è sospeso o rinviato «su richiesta dell’imputato o del suo difensore»: con il conseguente prolungamento dei termini massimi di fase ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....