MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] e Livorno) ma per problemi burocratici non erano mai giunte ad Atene. Dopo cinque mesi di carcere duro cominciò il dibattimento nel quale il Morandi si difese rivendicando i suoi 27 anni di attaccamento alla causa greca e facendo intendere che dietro ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] scritta, nonostante le divisioni che spaccarono il collegio giudicante, proprio rispetto alle misure concesse precedentemente. Infatti, il dibattimento si trascinò per lo scontro tra i giudici fedelissimi del re e i magistrati che ritenevano ingiusta ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] improvviso amore per l'istituzione tanto invisa al fascismo quanto per l'opinione che Ginevra fosse comunque la sede di dibattimento delle grandi questioni europee e potesse costituire un ottimo campo di manovra per una potenza mirante a ottenere per ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] romano sulla Lex regia: anche in questa scelta si fece sentire l'influsso del padre dal momento che il M. avrebbe preferito dibattere il più attuale tema della pena di morte, che poi riprese nella sua prima conferenza all'Ateneo veneto (dal quale nel ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] deve seguire la pena» (Il perdono giudiziale, p. 11). Alla Corte d’Assise di Viterbo erano al tempo rinviati a dibattimento i processi per i delitti più gravi, spesso di sangue; e Battaglia associò alla difesa alcuni dei maggiori penalisti dell’epoca ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] del 1602, con il suggerimento di quella che sarebbe stata poi la soluzione adottata da Paolo V, la sospensione del dibattimento.
I rapporti fra Bellarmino e Clemente VIII si incrinarono in realtà in tempi piuttosto rapidi. Un memoriale sulla riforma ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] alla madre e agli amici duramente colpiti. Il giorno dopo, gli articoli dei giornali francesi descrissero il pubblico, dibattimento in maniera da aggravare ingiustamente la posizione morale del D. e di sua madre, la cui liberazione veniva giudicata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] M. venivano rinviati ai rispettivi dipartimenti e il progetto di pubblicare i risultati della spedizione fu accantonato sine die.
Del dibattimento processuale non si conoscono dettagli; solo si sa che fu sospeso il 17 apr. 1796 per ordine del re, che ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] tra l’Italia e l’Austria-Ungheria.
L’udienza di fronte al Consiglio di guerra si tenne il 20 ottobre. Il dibattimento si limitò a una semplice lettura delle deposizioni rese durante il procedimento istruttorio e confermate in quella sede dallo stesso ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] egiziano, per una compensazione amministrativa.
Nel marzo 1901 il C. faceva ritorno ad Alessandria, per presenziare al dibattimento della causa. Con sentenza del 12 giugno, la corte d'appello accoglieva la sua istanza, riconoscendogli la cessata ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....