DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] la fase istruttoria, il 23 sett. 1930 non fu celebrato il processo davanti alla corte d'assise di Bruxelles. Il dibattimento si protrasse per tre giorni e si trasformò in una requisitoria contro il regime fascista.
Il D. era difeso da prestigiose ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] di far sospendere la pubblicazione e la diffusione del libro del C. e invitarono quest'ultimo per il 18 aprile. Iniziato il dibattito, Galilei formulò il suo atto d'accusa, al quale il C. non rispose, anzi tentò di trarsi d'impaccio accusando prima ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] Tofano, futuro difensore di Carlo Poerio, non riuscì a inficiare che solo in parte le prove raccolte.
Dopo quattro mesi di dibattimento il D. venne condannato ' il 17 luglio 1830, a 10 anni di carcere solo per abuso di autorità. Il Canosa, durante ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] tentativo di fuga, preferì suicidarsi in carcere il 18 agosto 1795, mentre De Rolandis, al termine di un dibattimento che lo vide inutilmente difeso da Antonio Aldini, futuro uomo politico dell’Italia napoleonica, venne giustiziato in pubblica ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Enrico Angelo Ludovico
Gloria Clifton
(Henry). – Nacque a Como il 13 novembre 1818, secondogenito di Paolo (1785-1851), titolare di un servizio di trasporti a cavallo al passo del San Gottardo, [...] . Poiché la polizia si rifiutò di riaprire il caso, Negretti intraprese un’azione penale privata contro Mogni; il dibattimento fece emergere nuove prove e portò alla sua condanna per omicidio colposo per legittima difesa. Pellizzioni ebbe il perdono ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] configurazione del reato di associazione mafiosa. Veniva a denominarla con più precisione il termine 'Cosa nostra', introdotto nel dibattito pubblico degli Stati Uniti dal 1963 con le rivelazioni di Joe Valachi e mai usato in precedenza in quello ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] anche in esame le più comuni e diffuse forme morbose delle popolazioni in studio, e tornava sulla questione già dibattuta dell'etiologia dell'elefantiasi, riaffermando le proprie convinzioni circa i presunti stretti rapporti tra tale malattia e la ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] come Santo Emanuele, Paolo Angioy e Roberto Navale. La sera del 4 marzo 1945, sebbene principale imputato nel dibattimento, Roatta fuggì dall’ospedale militare presso il liceo Virgilio, dove era stato ricoverato per problemi cardiaci. La fuga suscitò ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] il motivo principale della scelta dell'I. quale membro della delegazione. Questo comportò, fra l'altro, la sospensione del dibattimento di un gran numero di cause di fronte ai tribunali di Genova, come dimostrano le dettagliate istruzioni dettate dal ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] si può dire che, quasi per intiero, le mie accuse corrispondevano integralmente alla verità» (ibid., p. 168).
Al termine del dibattimento la sentenza lo condannò a otto anni di carcere duro, con un digiuno settimanale nel giorno del venerdì, e alla ...
Leggi Tutto
dibattimento
dibattiménto s. m. [der. di dibattere]. – 1. Il dibattere, quasi esclus. in senso fig.: d. di una questione (cfr. dibattito, che in questo sign. è oggi preferito). 2. Nel linguaggio giudiziario, fase centrale del processo penale...
dibattere
dibàttere v. tr. [der. di battere, col pref. di-1]. – 1. a. raro o ant. Sbattere, agitare: d. le ali; quell’anime ... Cangiar colore e dibattero i denti (Dante); fig., ant., travagliare, affliggere, tormentare e sim. b. intr. pron....